Page 677 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 677
«Facendo orazione S. Carlo Borromeo a questo S. Sepolcro vi è tradizione che da un angelo gli sia stata rivelata l’ora della sua morte». Quando agli inizi del Settecento venne innalzato l’oratorio di fianco al Santo Sepolcro si pensò anche di erigere una statua di S. Carlo in adorazione del Cri- sto morto. Ma non potendo ovviamente collocarla nel luogo stesso in cui egli era solito pregare nell’interno della cella funebre, né nell’oratorio a diretto contat- to della folla, si ricavò al fondo del portico che lo circonda, un piccolo sacello in cui sistemarla. Tutta l’opera venne attuata a spese dell’illustre famiglia Alberganti di Varal- lo. Al di sopra della grata di comunicazione tra il piccolo ambiente ed il portico venne dipinto un ricco cartiglio a svolazzi barocchi contenente la seguente scrit- ta latina, già riportata nella guida del 1743; «In hoc Sacro Secessu D. Carolus Cardinalis Borromaeus Archiepiscopus Me- diolanensis ab hu-manis se propediem migraturum divinitus praesentiens jugi Do- minicae Passionis meditatione mortis sacrae obeundae paravit se MDLXXXIV». In epoca più recente, la vecchia iscrizione ormai fatiscente (è riportata ancora nella guida del 1829), venne sostituita da quella attuale in italiano: «Nella solitudine dell’ S. Monte S. Carlo Borromeo nell’ottobre dell’anno 1584 presagendo vicina la morte si preparò all’incontro con Dio meditando piamente la passione di N. S. Gesù Cristo». Nell’interno della piccola cappella venne collocata non solo la statua del San- to, ma un intero gruppo scultoreo in terracotta colorata, comprendente oltre a S. Carlo genuflesso e rivolto verso il Sepolcro, anche un Angioletto in volo che gli annunzia la sua prossima morte. L’opera venne affidata allo scultore milane- se Giuseppe Arrigoni, che la dovette eseguire verso il 1722, quando gli furono pagate altre due statue da lui modellate per la cappella dell’Entrata di Gesù in Gerusalemme, ed egli compi pure vari altri lavori di aggiustatura e restauro per altre sculture rotte o in cattivo stato, come quella di S. Gerolamo lungo la salita da Varallo al Sacro Monte. Il nome dell’autore venne però molto spesso aiterato nella letteratura riguar- dante il Sacro Monte. Già il documento del 1722 parla del «sig. Origone», mentre le guide del 1743 e del 1751 riportano il cognome esatto. Invece quelle successive per lo più scrivono «Giambattista Orrigone», oppure «Origone», Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 677