Page 527 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 527
varie tappe della via dolorosa, di mistero in mistero, non solo come spettatori anonimi, ma per lo più con ruoli importanti e ben definiti. Così il vecchio dalla testa pelata, di chiara derivazione leonardesca (Stefano Scotto, maestro di Gaudenzio, secondo il Butler, un contadino per Marziano Bernardi), già compare in stazioni precedenti, come nell’Hecce homo di Gio- vanni d’Enrico, anche là all’estrema sinistra della composizione, come spetta- tore, ultimo arrivato e fermatosi quasi sull’uscio, elemento di congiunzione tra le figure scolpite ed i pellegrini veri. Così, la figura impressionante e tanto carat- teristica del gozzuto sarà ripresa e fissata dal Tabacchetti nella Salita al Calvario nell’atto violento ed indimenticabile di sollevare il bastone a percuotere Gesù. Così il soldato col grande e vistosissimo scudo, contraddistinto da un nasone marcatamente aquilino, che si gioca la veste di Gesù con altri manigoldi, spicca anche tra le statue del Tabacchetti nella Salita al Calvario, mentre sferra un po- deroso calcio a Gesù caduto sotto la croce. Così avviene anche per il centurione a cavallo, che compare tanto nella Salita al Calvario, che nell’Inchiodazione, così avviene per altri militari e per alcune pie donne. Dunque le statue gaudenziane della cappella del Cristo in croce sono state il modello diretto, gli esemplari scelti e voluti per numerose altre figure modellate a distanza di molti decenni da scultori di grande valore, di due generazioni più giovani di Gaudenzio in un clima artistico, figurativo, storico ed anche religioso ormai profondamente mutato con la riforma cattolica post tridentina. Molti al- tri elementi, molti altri particolari meriterebbero di essere presi in considerazio- ne ad incominciare dalle spettacolari, fastosissime armature, più di parata che di vero uso pratico, militare. Si vede, si sente fortissimo l’influsso, il clima milanese, nella capitale del Ducato, famosa per la produzione delle armi in tutta Europa. Potrebbe bastare, oltre agli elmi dai fantasiosi cimieri già citati, l’appariscente scudo di parata che esibisce lo sgherro che gioca ai dadi in primissimo piano la veste di Gesù, proprio al centro del complesso statuario. Campeggia nello spazio centrale un leone rampante, che fa subito pensare ad uno stemma di qualche potente casata, essendo il leone l’animale araldico più diffuso. Ma non trovo tra le poche famiglie valsesiane di particolare prestigio nei primi decenni del Cinquecento, ad iniziare dagli Scarognini, nessuna che alzasse nella sua arma un leone rampante.fra le casate più in vista in Piemonte, considerando che Giovan- ni Antonio Scarognini (l’ultimo della celebre famiglia varallese) aveva sposato Dorotea Ferrero, del ramo che darà origine ai marchesi della Marmora. Queste nozze però dovettero presumibilmente avvenire qualche anno dopo l’esecuzio- ne del ciclo scultoreo e pittorico della cappella. Ed è per altro discutibile che un Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 527