Page 475 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 475
la scena fino ad allora situata nella zona orientale della “chiesa negra”, sia stata eli- minata, anche se la nuova redazione attendeva ancora di venir eseguita nella par- te figurativa. Infatti il giorno stesso in cui il Tabacchetti si assumeva l’impegno di plasmare le statue della nuova Salita al Calvario (17 Aprile 1599), viene dato all’Alfano l’incarico di affrescare le pareti della Tentazione. Segno che era stato abbattuto il muro divisorio tra i due vani preesistenti, che erano state chiuse la porta rivolta verso levante e la sovrastante finestra circolare, di modo che tutto lo spazio interno era finalmente disponibile per la nuova e definitiva realizzazione della scena del Cristo nel deserto, o Tentazione, così come si vede ancora oggi. Ne consegue che le statue lignee, o manichini dell’originaria Salita al Cal- vario, sfrattate dalla loro sede, o dovevano venir accantonate, o potevano es- ser riutilizzate in qualche altro modo. Così, con le disposizioni vescovili del 29 Novembre 1602, fra le molte indicazioni date per realizzare il collegamento tra l’erigendo Palazzo di Pilato e la cappella del Calvario, si dà anche ordine “Che aprino la casa del Valgrana da la parte di detta strada (cioè l’erigenda strada sopraelevata o viadotto col loggiato) per mettervi dentro le statue che erano nella cappella vecchia dove Nostro Signore porta la croce”. Le disposizioni del Vescovo e dei fabbricieri stabilivano di ricavare nella casa del Valgrana “un misterio l’atto de’ Giudei di prendere il Salvatore et ivi porgli la croce”, cioè dell’Imposizione della Croce, come detto in un primo momento, pre- cisato poi un po’ più avanti col sistemarvi “le statue che erano nella capella vecchia dove Nostro Signore porta la croce, cioè nella Chiesa nera”. Il proposito non verrà realizzato per l’opposizione dei fabbricieri e soprattut- to dei Padri Riformati, per ragioni diverse, nonostante il desiderio del Bascapè, ancora esplicitamente espresso in una sua lettera ai fabbricieri del 1°Febbraio 1605. E le poche statue finiranno si in casa Valgrana, dietro al Santo Sepolcro, ma come in un luogo di ripostiglio e laboratorio, ove concluderanno i loro gior- ni, salvo forse il busto del Cristo, emigrato, secondo la supposizione del Galloni, non però del tutto convincente, nella sacrestia di S. Gaudenzio di Varallo. Gli affreschi - L’intervento del pittore Gandino Negli ultimi mesi del 1601 il pittore bresciano Antonio Gandino era già all’opera per la cappella della Salita al Calvario. Ma chi era questo Gandino, che appare all’improvviso sul Sacro Monte? Nato a Brescia, o nei dintorni, verso il 1565, ivi morto nel 1630, formatosi nella grande tradizione locale del Romanino e soprattutto del Moretto e del Morone, ma influenzato anche dalla cultura tardo rinascimentale veneta del Veronese ed Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 475
   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480