Page 407 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 407
Ma è difficile rendersi perfettamente conto oggi del criterio seguito per l’or- dine di precedenza, o, verrebbe da dire, di preferenza, per l’uno piuttosto che per l’altro mistero. Probabilmente si doveva trattare solo di una ragione pratica, non essendo seguita, come sarebbe parso logico, la successione dei vari episodi secondo la narrazione evangelica. La scelta, penso, doveva dipendere in parte almeno, dalla maggior disponibi- lità di offerte date dai pellegrini e dai benefattori in particolare per una determi- nata cappella. Una seconda ragione, collegata alla prima, doveva poi essere costituita dalla ricerca del pittore più adatto fuori dal Sacro Monte e dalle stipulazioni del con- tratto con lui. Per lo statuario ovviamente non vi era nessun problema; era sul posto e valentissimo, sempre impegnato alle dipendenze della fabbriceria, anche se talora eseguiva qualche rara opera da inviare altrove, come ci conferma la li- quidazione del 12 maggio 1640. Per il pittore il discorso era diverso. Ma doveva essere un saggio accorgimento, dettato dall’esperienza, quello che ci fosse intesa, accordo preventivo tra pittore e scultore per la regia generale d’ogni singolo mistero e vicinanza cronologica d’esecuzione per un più efficace ed unitario effetto d’insieme, per la più stretta e felice continuità e fusione tra parte plastica e parte dipinta. Bisognava quindi che venisse trovato il pittore valente e disponibile e che ci si intendesse tra i due artisti, almeno in linea di massima, e poi anche con i fabbriceri, possibilmente prima di dare inizio alla parte scultorea. Orbene in quegli anni (1610-17), il Morazzone che ha già affrescato la Salita al Calvario e l’Ecce Homo, è impegnato per la Condanna (1611-14 circa), ma non è sollecito nel rispettare i tempi stabiliti dai contratti, il Tanzio all’inizio del secondo decennio del secolo non è ancora rientrato in valle dall’Italia cen- trale; il Rocca è troppo giovane per una simile impresa; Melchiorre d’Enrico dopo aver dipinto i due misteri di Gesù nell’orto ed i Discepoli dormienti, presta il suo aiuto al maggior fratello Giovanni, e poi gli affreschi della Lavazione delle mani sono troppo impegnativi per lui. Così, come si dirà più ampiamente in seguito, già nel 1613 il fabbricere Gerolamo d’Adda aveva interpellato due pittori di alto prestigio: Camillo Procaccini ed il Moncalvo per questa cappella, e nel 14 si stipulerà la conven- zione con il Moncalvo, ma non se ne farà poi nulla. Si dovrà quindi attendere che il Tanzio, rientrato finalmente nella sua terra, abbia condotto a termine la sua prima, grande e felice impresa con gli affreschi di Gesù condotto per la prima volta da Pilato (1616-17). Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 407
   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412