Page 403 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 403
Per il Sacro Monte è ovvio che essendo la scena già presente nel ciclo della parete gaudenziana nella chiesa delle Grazie, quasi sintesi o premessa dei misteri raffigurati sul “super parietem”. a maggior ragione si sentiva l’esigenza, quasi il dovere, di ripeterla nella forma più grandiosa ed impressionante possibile, con statue e dipinti nella “Nuova Gerusalemme”. Così l’Alessi nell’elaborare il progetto del Nuovo Palazzo di Pilato, che avrebbe dovuto trovare la sua collocazione sull’area oggi occupata dalla Basilica dell’Assunta, all’incirca nella zona centrale della navata, davanti alle attuali se- conda e terza cappella di sinistra, prevede tra i vari episodi da includere, anche quello di Pilato che si lava le mani. Tuttavia non lo cita nella descrizione generale che fa da introduzione al libro, lo descrive invece nel progetto definitivo con la seguente didascalia: “Quivi si dimostra all’incontro (ossia nella pagina di fronte) la pianta della Casa di Pi- lato, nella quale si vedrà (no)stro S(igno)re alla Colonna, Coronato di spine, mostrato al popolo, et esso Pilato lavarsi le mani, come si vede nel seguente suo dissegno...”. Ed infatti tra le varie illustrazioni del progetto, nel secondo spaccato del Pa- lazzo, rappresentato per largo, al piano terreno, compaiono, espressi in briose scenette, come di consueto nel Libro, ad iniziare da sinistra, i tre episodi: della Flagellazione, poi di Pilato che si lava le mani, ed infine della Coronazione di spi- ne. Quello di Pilato che si lava le mani risulta quindi al centro, in asse con l’atrio di ingresso al Palazzo, ma nel vano posteriore, in cui si doveva sviluppare anche la scala a tre brevi rampe, per condurre al primo piano. Nella raffigurazione del- la scenetta, impostata frontalmente, Pilato appare seduto su di un alto trono, eretto su ben quattro scalini semicircolari, ed in parte posto entro una piccola nicchia. Essa è ben visibile anche nella planimetria del Palazzo, circondata su tre lati dalla scala d’accesso al piano sovrastante. Come ben noto, quel progetto, come molti altri del “Libro dei Misteri”, non venne mai attuato. Tuttavia nelle varie guide del Sacro Monte, pubblicate negli ultimi decenni del Cinquecento (1583, 1585, 1589, 1599), nell’elenco delle va- rie cappelle, già esistenti o ancora da realizzare, compare sempre quella di Pilato che si lava le mani. L’espressione nella guida del 1583 è: “...e se gli aggiongierà (alla Coronazione di spine) come fu mostrato al popolo, e come Pilato si lavò le mani, nel volerlo sente(n)tiare”. Poche, lievi varianti di forma si notano nelle guide successive. La situazione non muta anche con l’arrivo del vescovo Bascapè, che pochi mesi dopo il suo ingresso in diocesi, sale al Sacro Monte il 24 settembre 1593. Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 403
   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408