Page 270 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 270
si conosca, dopo aver descritto la cappella della Cattura (situata allora, come abbiamo dimostrato a suo tempo, nella parte occidentale dell’attuale edificio), così prosegue: «Vien reto come ad Anna fu menato Questo capitol si lasa da fare Non essendoci luoco preparato ...» L’intenzione dunque di erigere un tempietto raffigurante Gesù condotto di- nanzi ad Anna è certamente anteriore all’anno di edizione della guida, cioè al 1514; ed è di conseguenza quanto mai probabile che debba risalire allo stesso Padre Caimi, forse già fin da quando vagheggiava di riprodurre in occidente i misteri della vita di Gesù venerati in Terra Santa, per rafforzarsi poi con l’avvio del Sacro Monte nel 1486. Infatti a Gerusalemme, all’epoca del Caimi, i pellegrini visitavano non di- stante dal luogo dove S. Pietro pianse amaramente (attuale tempietto di S. Pie- tro in galli cantu), «la chiesia de li Angeli, la qual fu la casa de Anna pontifice, dove Christo benedicto prima fu menato et examinato quando fu preso in let- semani», come ci dicono il padovano Gabriele Capodilista, che pellegrinò in Palestina nel 1458, ed il milanese Santo Brasca, che vi si recò nel 1480, proprio negli anni del Caimi. Dunque, nel 1514 al Sacro Monte era ancora soltanto un pio desiderio quello di erigere la cappella di Anna, lontano dal poter essere realizzato in breve tem- po, non essendosi neppur ancora scelto il punto in cui ubicare il mistero «Non essendoci luoco preparato». Ma esattamente mezzo secolo dopo la situazione risulta un po’ mutata, poi- ché la guida del 1566, dopo aver descritto la Presa, o Cattura di Gesù (allora situata sulla Piazza Maggiore, ove ora si trova l’Ultima Cena), così prosegue: «Come dinanci ad Anna fu menato Da farisei e scribi fu accusato D’haver comesso error il Redentore, E come fu da crudo pugno armato Percosso nella guancia con dolore, Sara in un loco con bell’arte impresso, Qua cominciato a edificarsi appresso». Con gli stessi versi si esprime la guida del 1570. Bisogna perciò ritenere che attorno a quegli anni si fosse dato almeno inizio all’erezione di un edificio desti- 270 Cappella - 24