Page 269 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 269
Cappella 24 Gesù al tribunale di Anna Iscrizione: “Porgerà lui stesso la guancia a chi lo percuote (Geremia 3, 30).” “Uno dei servi presenti diede uno schiaffo a Gesù. (Giovanni, 18, 22).” Conosciamo la cappella 24 Inizia la serie dei processi. Davanti ad Anna, suocero di Caifas, Sommo Sacer- dote, Gesù viene schiaffeggiato. Costruita nel 1737 su progetto di G.B. Morondi. Statue di G.B. Bernero (1776) e di Antoni Tardini di Valsassina (1742-42). Affreschi di Sigismondo Betti (1765). È stata l’ultima cappella costruita sul Sacro monte, grazie ai finanziamenti della comunità dei valligiani abitanti a Torino, su progetto dell’architetto di Varallo, Giovanni Battista Morondi. Sulla volta è raffigurato il Padre eterno circondato da angeli e profeti recanti motti scritturali. Le statue in terracotta sono di Carlantonio Tantardini scultore milanese, ori- ginario di Introbbio(Valsassina); già finite nel 1743, non furono messe in opera dall’autore, ma per il loro allestimento scenico nel 1763 si chiamò da Milano lo scultore Elia Buzzi. Nel 1764 Sigismondo Betti, impegnato anche negli affreschi, procedette alla loro pittura. La statua del pontefice Anna è di Giovan Battista Bernero di Cavallerleone (1776). Gli affreschi sono opera di Sigismondo Betti, professore dell’Accademia Imperiale di Firenze che nel 1763, per convenzione sottoscritta nel palazzo Reale di Torino, s’impegnò con i valsesiani residenti in quella città ad eseguirli secondo i disegni presentati. La guida del Sacro Monte edita nel 1514, ossia la più antica in assoluto, che Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 269
   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274