Page 267 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 267
Il caso più clamoroso è quello dell’attuale cappella di Gesù al tribunale di Anna, che invece di trovarsi, come poi verrà eretta, sul lato di levante della piaz- za e rivolta verso occidente, addossandosi alla cinquecentesca cappella alessiana del Figlio della vedova di Naim, si trova collocata quasi nel centro della piazza attuale, rivolta verso oriente, con il porticato sullo stesso asse dell’androne di collegamento alla Piazza Maggiore e della strada che scende verso la cappella della Samaritana. Invece già nella collocazione attuale appare l’edificio in cui troverà posto la scena di Gesù davanti a Cafais, sul lato nord, mentre il tempietto che ospiterà Gesù davanti ad Erode risulta leggermente spostato più verso il centro dell’at- tuale piazza, ma rivolto verso mezzogiorno, e non, come poi verrà eretto, verso levante. In fine appare dotata di un portichetto emergente la cappella che sarà de- dicata a Gesù per la prima volta condotto a Pilato, situata sul lato occidentale dell’omonimo palazzo. Sarebbe risultato così da questo progetto, non una piaz- za quadrilatera, ma un complesso costituito da due strade, o due corridoi, paral- leli da sud a nord, che passavano, quello più ad est, davanti alla cappella di Anna, e quello più ad ovest, dietro alla stessa cappella e di fianco a quella di Erode. Fortunatamente tale soluzione non verrà adottata, e spostando l’edificio del Tribunale di Anna dallo spazio centrale della spianata sul lato di levante, con la facciata rivolta verso occidente, e facendo poi ruotare di 90 gradi il palazzotto di Erode (volgendo cioè la sua facciata da mezzogiorno a levante) ed arretrandolo un po’, si otterrà la felicissima soluzione di creare la mirabile piazza che oggi si ammira. Se gli edifici di mezzogiorno, costituenti il Palazzo di Pilato, erano già stati iniziati attorno al 1602, forse, come pensa il Galloni, su progetto dell’Alfano, solo il 7 aprile 1614, nella stessa seduta in cui si approvava il progetto dell’attuale Basilica, veniva pure deliberata la costruzione della cappella di Gesù al tribunale di Cafais (il primo edificio singolo della Piazza dei Tribunali), oltre alla grande galleria sopraelevata del Palazzo di Pilato e del portico antistante la cinquecen- tesca cappella gaudenziana dei Magi. Nel 1617 risulta costruita la cappella della Prima presentazione a Pilato, inse- rita nel Palazzo che da lui prende nome, con ampia gradinata ed atrio arretrato nell’interno dell’edificio e non sporgente come nella planimetria più sopra ana- lizzata. Nel 1628 sono terminate ed in parte corredate internamente le cappelle di Cafais e di Erode. La Piazza viene così assumendo la sua conformazione definiti- Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 267