Page 259 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 259
l’Arcangelo Gabriele che annunzia a Maria la sua prossima fine secondo una nar- razione dei libri apocrifi, avvalorata da un’antica tradizione di Terra Santa. Ed infatti a Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, tra il vasto recinto del Viri Galilei e l’Ascensione si eleva una cappella bizantina nel luogo che ricorda l’episodio. Quindi sul Sacro Monte l’origine di questo mistero deve risalire all’epoca ini- ziale, cioè al piano del Caimi. E la guida del 1514 specifica appunto che la cap- pelletta era situata “tramonte Galilea ed Oliveto”, ossia, tra il Viri Galilei (ubica- to dove ora vi è la cappella della Condanna nel Palazzo di Pilato) e l’Ascensione, attuale Monte Tabor; quindi proprio ad imitazione di Gerusalemme. E la guida prosegue: «Vedrai Maria qua posata starle Penosa adolorata in vegio aspeto Qua ripensande morte del filiolo Desiderava morte per gran dolo Un Angelo ivi aparve a Maria Con una palma in mano anunciando Come fra cinque giorni morirla E lalma sua in ciaelo triumphando Qua di rilevo la vergine pia E langelo da cambio a lei parlando Con gran beleza fati per mirare In un capeletin sopra uno altare». Nella planimetria generale del “Libro dei Misteri” questo tempietto di pian- ta quadrata con piccola abside, si vede posto esattamente nell’avvallamento tra i due rilievi dell’Uliveto (quello del Viri Galilei ad occidente e quello dell’Ascen- sione più ad oriente) ossia nella zona ove ora c’è la Cattura situata nell’androne di collegamento tra la Piazza Maggiore e quella dei Tribunali. La didascalia ri- guardante la cappella dice però: «Quivi apare N. S. olii Apostoli». Ed in altre due planimetrie del “Libro dei Misteri” riguardanti il complesso del Tempio di Salomone, ossia la zona della Piazza maggiore, il piccolo edificio è pure chia- ramente visibile: nella prima solo accennato a tratteggio, mentre nella seconda è nitidamente descritto ed accompagnato dalla didascalia, che conferma quella della planimetria generale, con queste parole: «Aparitione a li apostoli». Ma nella premessa del “Libro dei Misteri” l’Alessi spiega che nella cappellet- ta quadrata in cui l’Angelo annunzia a Maria di dover passare a miglior vita si dovrà «riportarvi il mistero di G. Cristo in quel modo che gli appare a Disce- Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 259