Page 255 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 255
ta «Lazaro risuscitato», ma essa risulta già idealmente ristrutturata secondo il pensiero dell’architetto, ossia priva del portico anteriore e con tre ampie aper- ture: una sulle pareti laterali ed una su quella rivolta a nord. Verso il 1576-80 nella planimetria generale del Sacro Monte conservata all’Am- brosiana di Milano, forse dovuta all’architetto Martino Bassi, che prevedeva una nuova pianificazione di tutta l’area centrale della Nuova Gerusalemme, il tempietto della Cattura si intravvede nelle sue forme reali e complete con l’aula rettangolare ed il portico antistante a sei arcate, nonostante gli sia sovrapposto con linee assai più marcate il progetto di una piazzetta ottagonale e della cappel- la del Cenacolo che avrebbe dovuto prenderne il posto. L’aspetto esterno dell’edificio è poi visibile con chiarezza nelle due xilografie che illustrano le guide del 1566 e del 1589 e le loro successive riedizioni, al cen- tro del Sacro Monte, dietro al Calvario e sotto all’attuale Monte Tabor. Esse evidenziano le caratteristiche architettonico-strutturali della costruzione con- traddistinta dal basso e lungo portico di facciata, dietro al quale emerge in posi- zione centrale il corpo più elevato del tempietto vero e proprio: un monumento dunque piuttosto caratteristico e non privo di eleganza per l’arioso porticato di pretto gusto rinascimentale. Questo per quanto riguarda l’aspetto architettonico. Per la parte scultorea, ossia per la raffigurazione concreta del mistero, abbia- mo già dimostrato che la prima redazione della Cattura nella cappella ora della Tentazione, doveva essere rimasta sempre priva di statue. Per cui appare evidente che solo verso il 1540, o poco dopo, terminata o condotta a buon punto ormai la parte architettonica, si dovette provvedere all’esecuzione delle dieci statuone lignee tuttora superstiti, costituenti la scena sacra. Chi ne sia stato l’autore è per il momento impossibile dirlo in mancanza di documenti. Si tratta di un artigia- no della valle o di uno scultore proveniente da fuori, dall’area milanese? Non si deve dimenticare che proprio in quel periodo Gaudenzio, affrescata ormai la cupola di Saronno, veniva chiamato a collaudare le ventidue statue lignee che maestro Giulio Ongoni da Varese eseguiva per le nicchie del tamburo sottostan- te la cupola stessa di quel santuario tra il 1539 ed il 42. Le statuone varallesi, come già si è detto, sono di dimensioni un po’ maggiori del naturale, di fattura piuttosto grossolana, di effetto appariscente ed esterio- re, dai gesti carnati e teatrali. E proprio tutti questi elementi ben si potrebbero collegare con un artigiano abituato ad eseguire statue di notevoli dimensioni da vedersi a distanza come quelle poste sull’alto di una cupola. La posa delle gambe accentuatamente divaricate di molti sgherri, oltre al gestire enfatico, pare poi Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 255
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260