Page 245 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 245
Cappella 23 La cattura di Gesù Iscrizione: “Molti cani mi circondarono: un concilio di maligni mi assediò (Salmo 21,17).” “Quindi la corte e il tribuno,e le guardie dei Giudei afferrarono Gesù e lo legarono (Giovanni 18, 12 ).” Conosciamo la cappella 23 Giuda, a capo dei Farisei e dei soldati inviati dai membri del Sinedrio, entra nell’Orto degli Ulivi e con un bacio tradisce Gesù facendolo così arrestare. Gli apostoli, questa volta svegli, rimangono spaventati e fuggono. Di lì a poco, Giu- da in preda al rimorso, si impiccherà ad un albero. Costruita all’inizio del 500 e qui trasferita all’inizio del 600. Statue di legno del primo cinquecento e alcune di giovanni d’Enrico. Affreschi di Melchiorre d’Enrico (1619). Costruita all’interno del palazzo di Pilato 1618, la cappella fu allestita da Giovanni D’Enrico con 17 statue di varia provenienza e di epoche diverse. Al centro Cristo, che viene afferrato per i capelli, sulla sinistra gli apostoli che fuggono impauriti mentre, in secondo piano sulla destra si scorge Pietro che taglia l’orecchio a Malco, servo del sommo sacerdote. In alto, sulla parete di fondo, risaltano due grandi quadri che descrivono due episodi dell’antico testamento, proposti come figure anticipatrici del tradimen- to e del cattura di Gesù. Quello di destra presenta Ioab, comandante militare dell’esercito di Davide, che uccide a tradimento Amasà, che l’aveva sostituito capo delle truppe quando, dopo la morte di Assalonne, era caduto in disgrazia. Il quadro di destra riporta invece la cattura di Sansone da parte dei Filistei, per essere stato tradito da Dalila. La cappella della Cattura Come si è visto fin qui passando in rassegna le cappelle del Sacro Monte, Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 245
   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250