Page 207 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 207
rivela subito una collocazione di ripiego su di un edificio di epoca assai più tarda. La pietra grigia è la stessa usata per il portale dell’Ultima Cena; la larghezza del lato di base (cm 160) corrisponde perfettamente a quella del listello, pur esso a gola diritta, costituente l’attuale sottile architrave del portale. La raffigurazione dell’Agnus Dei in fine si rivela come un ovvio riferimento all’Ultima Cena. Tut- to conferma che questo timpano era all’origine il logico coronamento del por- tale, asportato quando venne eretta la nuova costruzione a ridosso della facciata, come aveva già notato fin dal 1908 il Goldhardt. Così idealmente ricomposto il portale riacquista completamente il suo armonico equilibrio. Appare allora evidente l’affinità con l’inquadratura della nicchia che acco- glie sull’altare il gruppo gaudenziano della Vergine col Bambino nella cappella di Loreto alle porte di Varallo, particolarmente per il timpano triangolare con- chiuso da identica modanatura, pur con l’ovvia semplificazione, trattandosi qui al Sacro Monte di una struttura allora esterna ed esposta alle intemperie. Per cui viene spontaneo anche per il portale parlare di un verosimile intervento gauden- ziano. Nell’interno, sopraelevato, le proporzioni e la volta dell’aula rettangolare, costituita da due campate a crociera formano un vano analogo a quello della gaudenziana cappella di Loreto presso Varallo. Mutano solo alcuni particolari, come l’impostazione della volta ed il monogramma bernardiniano al centro, motivo ricorrente, e credo non a caso, non solo in edifici francescani, ma anche in altri ambienti poi affrescati da Gaudenzio. Lo si ritrova infatti anche nella cappella di S. Margherita, originariamente dell’Immacolata, in S. Maria delle Grazie e nell’oratorio di S. Giorgio in Valduggia. Mentre però nel tempietto di Loreto ed a Valduggia è in pietra scolpita e costituisce la vera chiave di volta, qui nella Cena non è altro che un rilievo in stucco, ma di sapore arcaico per le lettere in caratteri ancora perfettamente gotici. A questo punto, analizzata tutta la struttura architettonica originaria, allo stato attuale delle nostre conoscenze, pur non potendo avanzare una conclu- sione categorica, viene da supporre che l’attuazione della cappella possa essere avvenuta in due tempi: uno vicinissimo alla scomparsa del Caimi, o lui ancora vivente, ed un secondo, conclusivo, per mano di Gaudenzio verso il 1520-25. quando, terminata la grandiosa cappella del Calvario, si rese doveroso dar mag- gior prestigio all’esterno della non molto distante cappella della Cena, comple- tandola col ricco cornicione e col portale. All’interno la raffigurazione del mistero è già descritta con versi entusiastici nella guida stampata nel marzo del 1514: Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 207
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212