Page 204 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 204
nome di ex Cappella degli Esercizi. Ce lo fanno sapere tutte le guide cinquecen- tesche del Sacro Monte ad iniziare dalla prima in assoluto quella del 1514. Vi si giungeva allora direttamente dal complesso di Betlemme non essendo ancora iniziato il ciclo di cappelle raffiguranti gli episodi della vita pubblica di Gesù, attraversando in salita la zona ora occupata dalla Basilica dell’Assunta. La costruzione fondata sulla viva roccia, era stata eretta appositamente per contenere il mistero della Cena, e la sua vicinanza con la residenza dei frati (ora Casa degli Oblati) verso levante, e con la «Chiesa Vecchia» ossia con la primi- tiva chiesa dell’Assunzione della Vergine (attuale Casa del Pellegrino) dall’altra verso ponente, rispecchia con fedeltà la topografia degli edifici situati sul Monte Sion di Gerusalemme. E che volesse puntualmente richiamarsi ad essa ce lo conferma in modo espli- cito il «Tractato de li capitali» ossia la guida del 1514 quando ricorda che l’e- dificio è «Sopra del monte Sion fabrichato». Tutto ciò rivela che esso venne innalzato secondo il piano originario della Nuova Gerusalemme varallese, ideato e voluto dal fondatore Bernardino Caimi ad imitazione della Terra Santa; quindi prima della sua morte, avvenuta con ogni probabilità nel 1499. Tuttavia non esiste alcuna corrispondenza architettonica tra la cappella va- rallese e l’edificio del Cenacolo di Gerusalemme, né per forma, né per dimen- sioni; il Cenacolo infatti misura m 14 x 9, la cappella del Sacro Monte m 10,75 x 5,30; la qual cosa sembra fare di questa costruzione uno dei più problematici, se non il più problematico edificio del Sacro Monte delle origini. Ma il Cenacolo di Gerusalemme venne totalmente trasformato, come noto, nella sua forma attuale schiettamente gotica, dai Francescani nel secolo XIV, cioè poco più di cento anni prima della permanenza del Caimi in Terra Santa. Pare ovvio che sia stato il Caimi stesso a non voler imitare una costruzione così recente, che non presentava più nessuna vera rispondenza con l’originaria aula del Cenacolo di Gesù, ed a volerla quindi sostituire con un compromesso, con una semplice aula rettangolare, forse più vicina a quella che ospitò Gesù e gli Apostoli per l’Ultima Cena. Ma il Vangelo di Marco parla di un locale al piano superiore, e quello di Ge- rusalemme è appunto al primo piano, mentre a Varallo, con un altro compro- messo, ve ne è appena un accenno, essendo stata sopraelevata la sala di solo alcu- ni scalini rispetto al suolo circostante. Le stesse caratteristiche architettoniche poi rivelano da un lato dei caratteri ancora prettamente quattrocenteschi dall’altro dei motivi già del pieno cinque- 204 Cappella - 20
   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209