Page 200 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 200
Secondo il Galloni il disegno della porta risulta «conforme nel fondo a quel- lo contenuto nel Libro dei Misteri» e la porta risulterebbe «eretta con l’in- tendimento di ornare la piazza in vicinanza del Tempio, giacché, abbandonato il progetto di rappresentare nella Piazza la città di Gerusalemme, la Porta Aurea non aveva più ragione di esistere». È certo assai probabile che il giovane architetto abbia guardato il progetto alessiano per trarne spunto, riprendendone però quasi esclusivamente il motivo caratteristico della grande targa, o riquadro del fastigio sormontato dal timpa- no. Ma lo spirito che anima l’opera è totalmente diverso. L’arco centrale non è più oppresso dalle due tozze lesene, ma i due pilastri laterali si aprono con un’ardita impostazione diagonale, quasi come due brevi ali a creare un invito ad entrare, imprimendo una vivacità scenografica e movimentata di piani del tutto barocchi alla struttura. L’architrave non grava più rigido e massiccio sul fornice, come nel disegno dell’Alessi, ma con il suo andamento articolato, la presenza dei triglifi ad intervalli regolari ed un cornicione fortemente aggettante, allegge- risce ed anima tutta la struttura, completata dal grande frontone mistilineo ad elementi emergenti un ardito ed intenso dinamismo al complesso ed un brioso gioco chiaroscurale. Tale schema detterà legge nei decenni successivi per molti dossali e tribune lignee intagliate e dorate dei più tipici e fastosi altari della valle. La struttura architettonica è poi completata ed arricchita da una decorazione pittorica a cornici, riquadri, medaglioni e raffigurazioni in monocromo, vero- similmente su indicazione dello stesso architetto, che le imprimono una mag- gior leggerezza ed eleganza. Ne fu autore, come si è già detto, nel 1722 il pittore Borsetti, che secondo la guida del 1743 si deve identificare con il più celebre dei Borsetti, cioè Carlo. Egli raffigurò nel grande riquadro centrale del fastigio Mosè ed il popolo ebreo che accompagnano l’arca del Signore, nelle metope dell’archi- trave degli scudi ed altre antiche armi incrociate tra loro, nei due ovali sulle brevi quinte ai lati del fornice od arco vero e proprio, il Sacrificio d’Isacco a destra del riguardante, e Davide vincitore su Golia a sinistra. Anche per il Borsetti, nato a Casetti di Boccioleto nel 1698, e quindi solo ventiquattrenne, ci troviamo di fronte ad una delle sue prime prove pittoriche, per cui la Porta Aurea risulta in sostanza quasi l’opera iniziale di due giovani artisti valsesiani di belle speranze e di un sicuro avvenire. Bisogna poi tener presente, come ricordano tutte le guide del Settecento, che il ricco e scenografico portale, posto in cima ad una breve scalea, venne eretto accanto al piccolo e basso edificio preesistente sulla Piazza Maggiore della «Bot- 200 Cappella - 19