Page 685 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 685
monolitico, dalla forma sobria, essenziale, che ne esalta il volume, di gran peso, basti osservarne lo spessore, dovuto sia alla lavorazione faticosa della pietra, sia per prevenire eventuali spaccature causate dal gelo, deve esser stato ricavato da un masso rinvenuto sul Monte, o da un blocco estratto dalla roccia viva del- lo stesso Super parietem, per l’impossibilità materiale d’averlo portato da altre parti. Esso dovette venir realizzato da esperti piccapietre dell’alta valle, con ogni probabilità alagnesi, molto richiesti per questi lavori, assai spesso in Svizzera, ma anche nel ducato sabaudo. Cito solo Pietro e Milano di Cesa, nominati, mezzo secolo dopo, da Emmanuele Filiberto, sovrastanti e direttori per la costruzione della strada del Col di Tenda, tra Cuneo e Nizza, fra quelle impervie montagne. Lo stesso esile basamento della vasca, sinuosa, a doppia curva contrapposta (cur- va e controcurva), cioè a gola diritta, sviluppa il motivo più tipico e ricorren- te nelle architetture dipinte di Gaudenzio e nei cornicioni realizzati nelle due cappelle della Crocifissione e dei Magi, a lui ormai concordemente riconosciute come architetture. Ma la stessa forma ampia e sfasata del grande catino ricompare quasi comple- tamente uguale nella coppa di centro tavola nell’Ultima cena della parete delle Grazie (1512-13), quando da pochi anni la fontana doveva esser stata termi- nata, e ritornerà ancora più tardi nel tondo secchiello metallico, sorretto da S. Marta nel trittico di S. Dorotea e nella coppa dell’Ultima cena, in S. Maria della Passione a Milano negli anni tardi di Gaudenzio, per passare poi in eredità alla sua scuola nel Cenacolo del Duomo di Novara, nel relativo cartone dell’Accade- mia Albertina di Torino, e col Lanino nella Cena di S. Nazaro a Milano. In tutti questi esemplari (ottagonali, non decagonali come a Varallo), la coppa è sempre conchiusa da un ampio bordo di coronamento, così come avveniva anche nella fontana del Sacro Monte. Infatti, solo nel 1914 la vasca maggiore dovette esser foderata internamente e sul bordo, di graniglia ed in tale lavoro venne soppressa la modanatura che conchiudeva il margine superiore della coppa con grande di- sappunto dell’allora Soprintendente ingegner Bertea, stando a quanto mi riferì nel 1956 Emilio Contini. La modenatura o cornice è ancora visibile osservando le più antiche fotografie che inquadrano la fontana nel tardo Ottocento e nel primo Novecento. Tutto dunque concorda con rara evidenza nel confermare la paternità gaudenziana per la parte lapidea della fontana. Rimangono da analiz- zare il padiglione metallico e la statua del Cristo suscitato. Il Padiglione Metallico Anche il così caratteristico padiglione metallico, unico nel suo genere, che Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 685
   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690