Page 609 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 609
ritenere il Cusa nell’Ottocento, è un’ipotesi del tutto personale, che non può basarsi su dati di fatto, sapendone allora lui nulla di più di quanto sappiamo noi oggi, anzi, con una conoscenza di Gaudenzio e della sua opera assai meno appro- fondita di quanto, dopo tanti studi, tante indagini, possiamo disporre adesso. Affreschi di Gaudenzio? Che gli affreschi sulle pareti siano di Gaudenzio non lo specificano le due gui- de del 1566 e del 1570, che nominano e gli assegnano solo la pala delle Stigmate, ma lo afferma nel settembre del 1593, nella sua prima visita sul Monte, il ve- scovo Carlo Bascapè, riconoscendo globalmente la “capellula”, senza specificare affreschi o pala dell’altare, come “eiusdem artificis” che aveva eseguito il vicino affresco del Cristo portato al sepolcro, e cioè dipinte “a M(agist)ro Gaudentio”. Lo ribadirà poi nel 1663 il notaio varallese Giuseppe Antonio Gasparino nell’elencare le iscrizioni e le insegne gentilizie degli Scarognini e dei d’Adda, esistenti in Varallo, per incarico di Francesco d’Adda, affermando che il sacello di San Francesco è “ab eodem Gaudentio picturis ornatum, et decoratum”. Quindi nel descrivere gli affreschi, elenca nella parete destra S. Bernardino da Siena, su quella di sinistra il B. Bernardino Caimi con i membri della famiglia Scarognini “cum Dominis et Dominabus de Scarogninis”, poi ancora a destra del cancello di ferro che chiude il piccolo vano, S. Antonio da Padova ed a sini- stra Sant’Elena, oltre ad una finestrella chiusa da un vetro con dipinte nel 1549 le armi degli Scarognini. La finestrella verrà poi eliminata forse solo con la rea- lizzazione della scalea che scende dalla loggia proveniente dal Palazzo di Pilato e che delimita verso occidente la Piazza Maggiore. Il prezioso vetro andrà così perduto, come purtroppo molti altri delle chiese della valle, anche in epoche assai recenti. Ne cito solo uno superstite dello stesso genere, con lo stemma della famiglia Preti, conservato nel Museo Parrocchiale di Boccioleto. Al Sacro Monte invece esiste tuttora un altro piccolo vetro di- pinto, di forma circolare, con L’Annunciazione, datato 1544, già nella attuale cappella della Visitazione e conservato nel Museo. Il Gasparino ricorda poi ancora nella parte anteriore dell’altare, cioè nel pa- liotto, una Natività entro un piccolo tondo, splendidamente dipinta “in parvulo circulo peregregie depictum” che doveva perciò essere pure opera di Gaudenzio. L’elenco del Fassola Poco dopo la relazione del Gasparino, nel 1671, il Fassola nel nominare i personaggi effigiati sulle due brevi pareti laterali del sacello, elenca invece sulla Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 609
   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614