Page 503 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 503
La prima redazione della Cappella e la sua probabile datazione come si è vi- sto, il 14 aprile 1493, giorno della consegna al P.Caimi del “super parietem” varallese, sulla roccia del Calvario esisteva solo la grande croce di legno. nel 1514 invece, dalla prima guida del Sacro Monte, vi risulta già eretta la cappella della Crocifissione, o di Gesù spirante sulla croce. L’arco di tempo dunque in cui viene realizzato questo mistero fondamentale della vita di Gesù è esattamente di vent’anni, tenuto ancora una volta presente che la prima guida del Monte veniva finita di stampare nel marzo del 1514, e che quindi descrive la situazione della Nuova Gerusalemme così come era negli ultimi mesi del 1513; quindi uno spazio temporale ben delimitato dal 1493 al 1513. Quando poi entro questo ventennio sia sorta la cappella del Calvario è, alme- no per ora, assai difficile, per non dire impossibile, definire in modo sicuro. Si possono soltanto avanzare delle ipotesi, basandosi sui pochi elementi a nostra disposizione. Nel 1513 le cappelle già esistenti sul Monte, descritte e citate nella guida del 1514, sono complessivamente ben ventotto, compresa quella del Riposo della Madonna, o della Sosta della Madonna, lungo la salita da Varallo, la fontana della Piazza Maggiore e l’altare, poi dedicato a S.Francesco presso il Santo Se- polcro. Segno di uno slancio iniziale sorprendente, di un’attività e di un fervore straordinariamente intensi. Ma vi fu un ordine, un piano di sviluppo in questa realizzazione così rapida? Si procedette secondo una sequenza cronologica dei fatti evangelici? Si diede la precedenza agli episodi considerati più importanti? Si privilegiarono alcuni misteri per cui erano state elargite delle offerte ben de- terminate? O si seguì ancora qualche altro criterio che sfugge? Sono tutte domande per il momento senza una risposta sicura. Dei venticinque misteri esistenti sul “super parietem” (esclusi il Riposo della Madonna, la fontana e l’ altare di S.Francesco), tre sono, come si sa, anteriori al 14 aprile 1493, perché già esistenti al momento dell’atto di donazione al P.Cai- mi: Sepolcro, Ascensione e cappella “subtus crucem”. Quindi erette nel ventennio che va dal 1493 al 1513 risultano in tutto ven- tidue stazioni. Di queste poi, sia la Cattura che il Credo sono espressamente ricordate nei versi che le riguardano nella guida del Sacro Monte come “luoco non finito”. Quindi si deve trattare delle ultime cappelle messe in cantiere, ini- ziate solo verso il 1512-13 ed in fase di completamento (a meno che si tratti di costruzioni incominciate precedentemente e poi lasciate interrotte). Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 503
   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508