Page 457 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 457
bottega, prima che il maestro passasse verso il 1513-14 appunto, alla scultura in terracotta. Ma proprio l’esser costituite solo da manichini, deve aver reso più facile la loro dispersione, anzi la loro scomparsa, quando venne eretta la nuova cappella. Per la parte pittorica, se, come penso, Gaudenzio è intervenuto nella realiz- zazione dell’architettura e nell’esecuzione delle figure, pare ovvio che abbia compiuto anche gli affreschi, purtroppo perduti nelle successive trasformazioni dell’edificio. E non mi stupirei che questa scena, risalente ai primi anni dell’attività del maestro, sia stata tenuta presente da lui quando, anni dopo, a Vercelli gli ven- ne commissionato un dipinto di analogo soggetto, e poi ancora quando verso il 1539-40 dipinse la grande pala per il santuario della SS. Pietà di Cannobio, arditamente impostata nella sua visione frontale, ma anche qui con Gesù ca- duto sotto la croce e la Madonna svenuta e soccorsa dalle pie donne e da S. Giovanni. Le vicende della cappella fino all’epoca del vescovo Bescapè Il mistero di Gesù che porta la croce o Salita al Calvario, realizzato tra il 1501 ed il 1510 circa (già descritto nella guida dell’inizio del 1514), non fece più parlare di sé per circa sessantanni, mentre invece quello della Cattura, situato alle sue spalle nello stesso edificio, verso il 1540 traslocava, come già detto, sulla spianata centrale del Monte, lasciando così libero quel vano, che sarebbe poi stato occupato da una prima redazione del Cristo nel deserto o Tentazione È solo attorno al 1567-68 che nel piano generale di ristrutturazione del Sacro Monte, sviluppato nel «Libro dei Misteri», l’Alessi progetta di collocare il Battesimo nella “chiesa negra”. Spiega, infatti: “Et camminando tuttavia verso ponente si verrà a incontrare con una chiesa che oggi si dice la Chiesa negra dove è ora il mistero di Gesù che porta la croce, il quale per non interrompere l’ordine delle cose che seguono andrà posto in altro luogo, come più oltre si dirà, et qui si dimostrerà il Battesimo di nostro Signo- re et il glorioso S. Giovanni spargere sopra la testa di esso l’acqua...”. Ciò è confermato dalla planimetria generale del Monte e dalle tavole illu- stranti la cappella nello stesso Libro dei Misteri, con la variante e gli abbellimen- ti proposti dall’architetto per adattare l’edificio alle nuove esigenze. Vi si stabilisce inoltre di trasferire l’episodio di Gesù che porta la croce in un altro tempietto da erigere dietro al Monte Calvario, vicino alla Chiesa Vecchia (attuale Albergo del Pellegrino), come ben si vede nella planimetria generale Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 457