Page 418 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 418
da cui irrompeva il corteo di Barabba, così pure, in perfetta simmetria, con un trompe-d’oeil di raro effetto, si apre una porta, che immette in un luminoso cor- ridoio vuoto, salvo la presenza di una scimmia, attraverso il quale però tra poco transiterà il corteo per spostarsi nell’aula successiva, in cui avverrà la condan- na. Si sottolinea così un collegamento, una sequenza incalzante, una continuità strettissima tra i due episodi della narrazione evangelica. A conchiudere, a coronare non solo il ciclo pittorico, ma tutta l’unitaria raf- figurazione plastico-pittorica, il Tanzio spalanca al centro la volta in un lucer- nario rettangolare di grande respiro, con una balconata colta in forte scorcio, sferzata dalla luce solare. Lo spazio è in gran parte dominato dalla travolgente figura dell’angelo sterminatore, che si dilata maestoso con le grandi ali spiegate ed i panneggi roteanti vorticosamente nell’aria, mentre versa sulla città sacrilega di Gerusalemme un vaso di sangue. Più in basso, due vivaci e corposi angiolet- ti svolazzanti, dalle forme sode e dalle frementi capigliature bionde, srotolano e lanciano nell’aria come due esperti sbandieratori, lunghi fi1atteri con motti scritturali riguardanti il sangue di Cristo che ricadrà sugli abitanti di Gerusa- lemme e sui loro figli. Agli angoli, nell’imposta della volta a padiglione, dei complessi cartigli de- corativi, d’un manierismo raffinato e colto, memori del gusto del fiorentino Buontalenti, quindi rivelatori dell’ampia cultura del Tanzio, contengono al centro due scudi: quello di sinistra di Roma con le iniziali SPQR, a ricordare il suo dominio sulla Palestina: quello di destra con l’aquila nera ad ali allargate da intendersi forse più che come simbolo dell’impero, come lo stemma della Valsesia. In tal caso potrebbe indicare che la cappella venne realizzata grazie alle elemosine dell’intera valle. Infatti non si conoscono dei particolari donatori, come invece è spesso accaduto per le altre cappelle. I disegni preparatori - La grata lignea - I restauri. Anche per la cappella di Pilato si lava le mani, come per le altre due dipinte da Tanzio (Gesù condotto per la prima volta da Pilato e Gesù dinanzi ad Erode), oltre che per quelle affrescate dal Morazzone, si conoscono vari disegni prepa- ratori. Sono studi preziosi come documenti per il travaglio creativo del ciclo pit- torico, per la sua gestazione, in una parola, per il suo divenire, fino a giungere alla redazione definitiva, quella ottimale. Sono testimonianza dello scrupolo, dell’attenzione, della diligenza estrema, dell’impegno totale con cui il pittore si dedicava alla sua opera. Ma sono soprattutto, già di per sé, dei vari capolavori di 418 Cappella - 34
   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423