Page 422 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 422
Cappella 35 Gesù condannato alla morte di croce Iscrizione: “La tua causa è stata giudicata come quella di un empio. (Giobbe, 36,17). Quelli insistevano con alte grida, chiedendo che fosse crocefisso, e le loro voci an- davano crescendo. E Pilato decretò che fosse eseguita la loro richiesta. (Luca 21, 23-24)”. Conosciamo la cappella 35 Sulla croce, un cartiglio reca il nome del condannato e il perché della condanna: ‘Gesù Nazzareno Re dei Giudei’. I Farisei protestano, perché la frase si presta ad un malinteso, ma Pilato non recede dalla sua decisione. Costruita verso il 1610. Statue di Giovanni d’ Enrico. Affreschi Pier Francesco Mazzucchelli, detto ‘il Morazzone’ (1614). Gesù condannato alla croce Il grande complesso del Palazzo di Pilato si conclude con la cappella della Condanna a morte di Gesù. La realizzazione, come la vediamo oggi, risale al secondo decennio del XVII secolo. Tra il 1610-1612 le sedici statue furono modellate da Giovanni D’Enrico e già nel novembre del 1610 viene stipulato il contratto con il Morazzone per la realizzazione degli affreschi. La composizione scenica è in perfetta continuità con quella della cappella precedente, che in real- tà venne eseguita successivamente. Sulle pareti sono dipinte La Madonna e le Pie Donne ( a sinistra ) e l’Ascen- sione di Cristo (sulla volta ). L’effetto ottenuto tra statuaria e dipinti è veramente una notevole sintesi narrativa e riesce, ancora una volta, a restituire il significato storico e spirituale dell’evento rappresentato: la sentenza di condanna di Gesù alla Crocifissione e la croce è proprio il tema centrale attorno cui si sviluppa l’intera figurazione. 422 Cappella - 35
   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427