Page 391 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 391
d’Enrico dovette già andare elaborando con fervore nella sua mente l’azione scenica che avrebbe dovuto animare l’aula e coinvolgere nel dramma le turbe dei pellegrini attoniti e devoti. Lo spazio dell’aula era stato pensato, studiato e realizzato di altezza assai su- periore rispetto a quella delle altre cappelle, perché la scena sacra potesse rag- giungere il massimo effetto, sviluppandosi su un duplice ordine di piani, quindi con una proiezione in alzato che fino allora non si era mai visto sul Sacro Monte. Ben più tarda sarà infatti la cappella del Tabor, ed anche quella del Paralitico, per quanto opera del d’Enrico, sarà di un decennio posteriore rispetto all’Ecce Homo. Gesù campeggia sofferente e martoriato sull’alto, dall’ampio balcone al primo piano. Tutto dunque convergerà verso la parte superiore: la folla tumul- tuante delle statue, lo sguardo dei pellegrini. Per realizzare nel modo più completo e più scenograficamente efficace la rappresentazione, il d’Enrico non si scosta dall’iconografia cinquecentesca dell’Ecce Homo di Gaudenzio in S. Maria delle Grazie a Milano, in cui Gesù viene mostrato al popolo dall’alto di una balconata. Era un’indicazione data dal milanese monsignor Bascapè? È certo anche la soluzione più ovvia, più immediata, di maggior impatto, prevista per altro dall’Alessi nel “Libro dei Misteri”. Il d’Enrico, regista, scultore ed architetto, ma forse fino a quel momento più architetto che scultore e plasticatore, non esita ad inserire una vera e vasta strut- tura architettonica nel contesto della scena, creando una grandiosa balconata, sorretta da colonne ioniche, plasticamente emergente dalla parete di fondo sull’arco di un portone: balconata in legno di noce tinteggiata a tinto marmo, ammirevole anche per l’eleganza, la preziosità, la ricercatezza accurata degli ele- menti decorativi. L’arditezza dell’artista è del tutto nuova e sorprendente. Si dirà che proprio con Giovanni d’Enrico si sono già incontrate soluzioni analoghe nello stesso palazzo di Pilato, nei due misteri della Prima e della Seconda presentazione di Gesù a Pilato. È vero, ma in una si trattava solo di una breve balaustra al piano terreno, nell’altra di un vistoso portale a colonne e non di una vera intelaiatura architettonica con colonne e balconata a tre corpi (i due laterali più arretrati, quello centrale aggettante), che si stende lungo tutta la parete di fondo. Cronologicamente poi le due cappelle della Prima e della Seconda presenta- zione a Pilato, pur incontrandosi prima dell’Ecce Homo nel seguire il percorso canonico delle varie stazioni sul Sacro Monte, vennero però realizzate in mo- menti successivi. Se qui la scena plastica si può datare con esattezza tra la fine Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 391