Page 350 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 350
di spine. Essa si trova esattamente di fronte alla Scala Santa, nel punto più basso del Pretorio di Pilato, all’incirca nella zona in cui all’origine del Sacro Monte era stata ubicata dal Caimi la Grotta del Getzemani, rivolta verso mezzogiorno sulla Valle di Giosafat, per seguire il più fedelmente possibile la topografia di Gerusalemme. Le vicende di questo mistero sono in gran parte simili a quelle della Flagel- lazione. Come noto ci si trova davanti alla seconda redazione della cappella. Nell’antico Palazzo di Pilato, sorto attorno agli anni 1545-50 nella parte Nord del Sacro Monte, vicino alla porticina secondaria d’ingresso, che si trova nel punto in cui, l’antica strada pedonale che sale da Varallo raggiunge il “super pa- rietem”, erano situati al piano terreno i due misteri della Flagellazione e della Coronazione di spine. L’edificio, che la guida del 1566 dice “non ancor perfetto”, rimase in quelle condizioni per tutto il secolo ed oltre, perché, sia l’Alessi negli anni Sessanta nel “Libro dei Misteri”, che monsignor Bascapè nelle sue ripetute visite tra Cinque e Seicento, pro gettarono nuovi ordinamenti e nuove soluzioni urbanistiche per quasi tutti i misteri riguardanti la Passione del Signore. Le due scene di Gesù flagellato e di Gesù coronato di spine, realizzate attorno al 1550, appena eretto l’edifi cio, sono già puntualmente descritte nella guida del 1566, e senza alcuna variante lo saranno in seguito in tutte le successive guide del seco lo XVI. La Coronazione di spine occupava l’ambiente di destra del Palazzo, cioè quello più ad oriente, e conteneva, solo tre statue lignee (il Cristo coronato di spine al centro ed uno sgherro per parte) e doveva esser priva di affreschi, men- tre l’altra era ornata da quelli del Lanino, ora in parte conservati nella Pinaco- teca varallese. Una esatta riproduzione di come risultava la scena ci viene data dalla xilogra- fia di Gioacchimo Teodorico Coriolano nella guida del 1644, ristampata poi in molte altre successive... Così si presentava la Coronazione di spine fino a quando venne trasferita nella nuova sede, cioè l’attuale. Intanto nei vari piani di ristrutturazione generale dei misteri dolorosi, anche questo, come molti altri, veniva ipoteticamente spostato ora da una parte, ora da un’altra del Monte. Tra il 1605 ed il 1608 prende finalmente corpo il nuovo monumentale com plesso edilizio e viene realizzato anche il vano per l’Incoronazione di spine. o Nella lettera del Bascapè ai fabbriceri del Sacro Monte del 1 febbraio 1605, 350 Cappella - 31