Page 348 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 348
Oggi purtroppo però dei dipinti della Flagellazione rimane ben poco. L’am- biente privo di areazione, costruito direttamente sulla roccia, con le pareti ester- ne volte a Nord ed a ponente, proprio verso i venti gelidi del Rosa, già aveva fat- to prendere iniziali, ma poco efficaci provvedimenti fin dall’origine, elevando una parete in mattoni per creare un’intercapedine. Tuttavia nei primi decenni dell’Ottocento il Bordiga constatava il grave deperimento degli affreschi e la loro pressoché totale scomparsa nella parte più bassa. Da allora il danno é anda- to sempre più aumentando, senza che sia mai stato preso inspiegabilmente un provvedimento adeguato, come invece si era fatto per la cappella del Paradiso terrestre, della Visitazione, del Primo sogno di S. Giuseppe, della Fuga in Egitto. Ormai si scorgono solo più le parti più alte dei dipinti, ed anch’esse in cattive condizioni ed é ben difficile che si riesca ancora a salvare il poco che é rimasto. Per farsi un’idea, sia pur sommaria di quelli della parete di fondo bisogna andar- si a rivedere la litografia pubblicata nel 1857 nel volume del Cusa. • 348 Cappella - 30