Page 349 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 349
Cappella 31 La coronazione di spine Iscrizione: “Uscite, o figlie di Sion, e guardate il re Salomone con la corona, con la quale lo incontrò sua madre (Cdc 3,2). Intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo. (Matteo 27, 29).”. Conosciamo la cappella 31 Poichè Gesù era stato consegnato a Pilato come uno che voleva farsi re dei Giudei, i soldati, per burla atroce, gli mettono sul capo una corona di spine, tra le mani una canna, e sulle spalle uno straccio di porpora. Poi lo percuotono, gli sputano in volto. Costruita al principio del 1600. Statue di Giovanni D’Enrico(1607). Affreschi di Gian Giacomo Testa e Melchiorre D’Enrico(1614). La coronazione di spine In questo caso la presenza della grata risulta assai funzionale a far convergere lo sguardo, e quindi l’attenzione, sul volto di Cristo, centro tecnico-artistico, ma anche e soprattutto devozionale, di tutta la composizione scenica. Messa in opera tra il 1614 ed il 1617, raggiunse un ottimo livello di esecuzione, grazie alla maestria di Giovanni D’Enrico, che modellò le statue, e di Ortensio Crespi, fra- tello del più celebre Giovan Battista, detto il Cerano. Che realizzò gli affreschi della parete di fondo e di quella destra. Non si conosce invece l’autore del dipinto del lato sinistro, in pessimo stato di conservazione, che rappresenta la cacciata dei Progenitori dal Paradiso terre- stre. La parte architettonica Nell’androne del Palazzo di Pilato, oltrepassata la cappella della Flagellazione alla colonna, dopo un lungo tratto di muro che congloba ancora parte della roc- cia dell’antico Monte degli ulivi, s’incontra, sempre sulla destra, la Coronazione Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 349
   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354