Page 347 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 347
Per giustificare il ritardo nell’eseguire i dipinti rispetto alla collocazione delle statue, il Galloni ricorda che “nel formare il vano della cappella erasi asportata la roccia limitatamente alla misura indispensabile, senza allontanarla abbastan- za dal muro di fondo, al che non si provvide in modo radicale se non nell’anno precedente la suddetta visita (allude alla visita del cardinal Taverna del 1617, quindi si riferisce al 1616). Per cui il muro stesso fu inquinato dall’umidità; ed a rompere l’indugio si ricorse al rimedio (pur troppo verificatosi insufficiente) di rizzare a ridosso della facciata interna, con breve intercapedine, una mattonata per stendervi la dipintura”. Così il Rocca potè sviluppare il suo ciclo d’affreschi conchiuso nel 1620, che firmò sul pilastro a lato del cancello verso la riva con la scritta “Cristoforus Ro- cha e loco Roche Vallis Siccide pinxit”. Il complesso pittorico per dar maggior respiro al piccolo ambiente raffigura- vano un atrio d’ordine tuscanico che s’affaccia su di un ampio cortile in cui si svolgevano in parte le varie fasi che precedettero la flagellazione. In fondo, a piccole figure, il Rocca raffigurò Gesù che scende le scale del Pre- torio per essere condotto alla flagellazione, mentre Pilato, seduto sotto una log- gia architravata, assiste alla scena. A destra dipinse a grandezza naturale Gesù in mezzo ai manigoldi mentre viene spogliato delle vesti, ed a sinistra un gruppo di soldati e spettatori. Molte antiche guide, ad iniziare da quella del 1819, seguita poi da quelle del 1826, 29, 43, quindi dal Cusa, dal Tonetti e dai Ravelli, riferiscono che la prima figura a sinistra di chi guarda, in abito di un povero sarebbe l’autoritratto del pittore. Sulla volta infine il Rocca, sempre per infondere maggior respiro spaziale all’ambiente ed ispirandosi a quanto avevano già fatto il Morazzone ed il Tanzio in varie cappelle, spalanca verso il cielo un’ampia apertura ottagonale, circonda- ta da una balaustra a colonnine vista di scorcio, mentre scendono volando due angeli e due angioletti con volto mesto, che reggono, secondo una consuetudine ormai collaudata sul Sacro Monte, alcuni testi scritturali riguardanti la passione. L’opera dovette incontrare l’approvazione dei fabbriceri se subito dopo al pit- tore veniva dato l’incarico di affrescare la ben più impegnativa cappella del Pa- ralitico, e più tardi, quelli prestigiosissimi di Gesù al tribunale di Caifa e subito dopo quelli di S. Pietro penitente. Ed in realtà quel poco che si può ancora scorgere ci rivela lo stile tipico del Rocca dall’atmosfera cristallina, dai colori limpidi e vividi, dai bianchi abba- glianti, dai contorni decisi e taglienti. Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 347
   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352