Page 295 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 295
È così che nel 1914 il Galloni, nella sua opera sempre assai utile, non avendo ancora a disposizione la guida del 1514 (riscoperta e fatta conoscere solo nel 1926), non avendo di conseguenza potuto puntualizzare l’ubicazione del Viri Galilei, né avendo badato ai versi finali del capitolo concernente l’apparizione di Gesù ai discepoli nelle guide della seconda metà del Cinquecento: «E come amaramente il suo peccato Piangesse quel c’havea l’homo negato», in cui il nome di Pietro non compare, trovò per la prima volta il riferimento al pentimento di Pietro solo nel verbale della visita del Bascapè e credette di conse- guenza che tutta una cappella fosse dedicata originariamente al Pianto di Pietro. Egli era così giunto a due ipotesi: o che l’Apparizione di Gesù ai discepoli fosse costituita da una piccola edicola poi demolita per ampliare lo spazio riservato nel “Libro dei Misteri” alla nuova cappella dell’Ascensione, ideata dall’Alessi e solo iniziata, oppure che si trattasse semplicemente di un affresco dipinto su di una parete della cappella del Pianto di Pietro citata dal Bascapè. Non conoscen- do la guida del 1514, il Galloni non poteva sapere che la sua seconda intuizione era la più calzante, ma solo se capovolta. Non era infatti una cappella quella del Pianto di Pietro, né un semplice affresco quello dell’Apparizione di Gesù ai disce- poli, ma il contrario. Il Pianto di Pietro infatti, come si è visto, si trovava dipinto dietro all’uscio della cappella dell’Apparizione di Gesù ai discepoli in Galilea. All’inizio del Seicento la situazione cambia completamente. Già nella secon- da visita, del 25 settembre 1594, il vescovo Bascapè stabilisce che nella zona sot- tostante al colle su cui sorgeva il Viri Galilei, si erigano cappelle con i misteri che mancano alla passione del Signore, come la Presentazione ad Anna, a Pilato, ad Erode, la Flagellazione e la Coronazione di spine, ecc.... È il primo passo verso quelli che saranno la Piazza dei Tribunali ed il nuovo Palazzo di Pilato. Da un successivo memoriale di visita del 3 ottobre 1599 si apprende che al pittore Domenico Alfano di Perugia, operante al Sacro Monte, fu affidato l’in- carico di mettere in disegno l’ordine stabilito dal Vescovo. Ma nessuna opera pare sia stata fatta fino al 1602. Nella visita del 5 ottobre di quell’anno il Ba- scapè dà gli ordini per l’attuale disposizione delle cappelle e stabilisce che dopo la Presentazione di Gesù a Caifas “lasciando quella di Anna dove non si riferisce atto particolare”, si rappresenti la “La negatione di Pietro”, poi, tornando in- dietro sull’alto si facciano la Presentazione a Pilato e le varie altre cappelle ora contenute nella Piazza dei Tribunali e nel Palazzo di Pilato. L’antica e piccola edicola del Viri Galilei con l’immagine di S. Pietro penitente ha dunque ormai i giorni contati, ma, come si è visto, già si pensa di sostituir- Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 295
   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300