Page 292 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 292
Cappella 26 Il pentimento di San Pietro Iscrizione: “Ho veduto le tue lacrime (IV Re, 20, 5).” “Ed uscito fuori pianse amaramente.(Matteo, 26, 75).” Conosciamo la cappella 26 L’Apostolo Pietro, fuggito dopo l’arresto di Gesù, si era in seguito portato nel cortile del tribunale. Riconosciuto dagli sgherri che avevano arrestato Gesù, giu- ra di non conoscerlo. Il canto del gallo gli ricorda la profezia fattagli da Gesù: “prima che il gallo canti, mi avrai rinnegato tre volte”. L’Apostolo si ritira e piange la sua viltà. Costruita nel (1630-35). Statue di Giovanni d’ Enrico(1638-39). Affreschi di Cristoforo Martinolio detto ‘il Rocca’ (1642). È la cappella più piccola dell’intero complesso. Essa però non solo costituisce una tappa molto importante nel cammino spi- rituale ma fornisce anche un riferimento concreto a un luogo visitato dai pelle- grini a Gerusalemme. In primo piano la statua di Pietro, modellata da Giovanni d’Enrico, che pian- ge il suo peccato mentre in alto al di sopra dell’anfratto un gallo impettito che sta per emettere il suo canto. Il piccolo edificio che sulla Piazza dei Tribunali fa quasi da appendice sul lato sinistro al Palazzo di Caifas, delimitandone il portico verso ovest, contiene il mistero di S. Pietro penitente. Ed in verità questo mistero fino al secolo scorso era considerato solo come un episodio marginale e di completamento a quello della Presentazione di Gesù a Caifas. Di conseguenza non se ne teneva conto nella numerazione delle cappelle, che perciò da qui in avanti risultavano tutte scalate di un numero rispetto ad oggi. 292 Cappella - 26