Page 224 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 224
gestiva e commovente. Anzi, le guide successive, ad iniziare da quella del 1589, quasi a sottolinearlo, nella parte introduttiva in prosa, aggiungono per la scena l’aggettivo «bellissima». Intanto Galeazzo Alessi verso il 1567-68, nel suo grandioso piano di ristrut- turazione generale del Monte aveva progettato di trasferire l’Orazione nell’Orto «seguendo l’ordine», dopo la visita alla Cena (situata sul Monte Sion) stabi- lendo di «uscire per una porta della città (di Gerusalemme) e pervenire ad un tempio che si doveva fare secondo che ho dimostrato al luogo suo». L’ubica- zione scelta è ad oriente, nello spazio allora totalmente libero tra il complesso della Natività e l’originaria cappella dell’Ultima cena (attuale ex cappella degli Esercizi), ossia nella zona adiacente all’attuale abside della Basilica dell’Assunta. Infatti nella planimetria generale che apre il «Libro dei Misteri», la cappella risulta indicata in quella zona da un riquadro tratteggiato fittamente, di colore scuro, contrassegnato dall’abbreviazione «ORA», ovviamente per «Orazione nell’orto». E la cappella si ritrova segnata nell’identica posizione nei due pro- getti di pianificazione del Sacro Monte della Raccolta Ferrari (1576-80 circa). Il tempietto sarebbe venuto così ad inserirsi esattamente dal punto di vista cro- nologico-narrativo tra l’Ultima Cena d’allora e la Cattura, che si trovava in quel tempo sulla Piazza Maggiore, ove oggi c’è la Cena. Il progetto dell’Alessi prevedeva un’edificio particolarmente ricercato ed ele- gante, di tipico gusto manieristico, a pianta ottagona, contrariamente, a quanto schizzato nella planimetria generale, coronato da una cupola ad otto spicchi, conchiusa da una palla reggente una sottile guglia. Ma l’archetto ce ne dà una duplice redazione a scelta: una più semplice, con un solo corpo di fabbrica ag- gettante sulla parte tergale dell’ottagono, ed una più complessa, con tre atri ar- chitravati, uno in facciata, uno a destra ed uno a sinistra, dell’ottagono sorretti da pilastri corinzi e conchiusi da un classico timpano triangolare, che davano all’edificio la forma di una croce greca. Nell’interno la scena ideata dall’Alessi prevedeva, secondo uno schema ac- centuatamente verticale: in alto nella cupola l’angelo fra le nubi, a metà su di una montagnola il Cristo genuflesso, ed in basso in primo piano i tre discepo- li dormienti, unificando così in un’unica cappella i due misteri dell’Orazione nell’orto e dei Tre discepoli dormienti. Pochi anni dopo la redazione di questi disegni, nel memoriale del novembre 1572 si stabilisce, tra le tante altre cose, di dare inizio anche a quest’opera: «Et poi fare il misterio dove il N.S. fa l’oratione con lì discepoli che dormono da loro stabiliti fuori di Jerusalem». 224 Cappella - 21