Page 221 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 221
e che venne successivamente mutata in una narrazione cronologica per immagi- ni della vita di Gesù, cosicché la cappella dovette subire ben tre successive reda- zioni. La prima risaliva sicuramente al piano originario del fondatore della grande impresa varallese, cioè agli ultimi anni del Quattrocento, essendo sorta ad imi- tazione della Grotta dell’agonia venerata nell’Orto del Getsemani a Gerusalem- me. Essa infatti era ubicata lungo la Valle di Giosafat, ai piedi del Monte degli Ulivi. La valle, oggi non più riconoscibile, corrispondeva all’attuale zona occidentale della Piazza Maggiore fiancheggiante l’edificio della Scala Santa, e scendeva ver- so il Sepolcro della Madonna, oltrepassando l’attuale arco che immette nell’ex Piazzale della Teleferica. Il Monte degli Ulivi, che si sviluppava parallelamente alla Valle di Giosafat, da est ad ovest, a nord di essa, occupava la zona dell’odierno Palazzo di Pilato, compreso l’androne che collega la Piazza Maggiore con quella dei Tribunali, e si conchiudeva con l’attuale Monte Tabor, su cui si ergeva il tempietto circolare dell’Ascensione. Che così fosse ce lo dimostrano tutte le guide del Cinquecento, la planime- tria generale che precede il «Libro dei Misteri» e la relazione della prima visita pastorale del vescovo Bascapè. Dalla guida più antica, quella del 1514, si deduce chiaramente che la cappella si trovava distante da quella della Cena, allora situata sul Monte Sion (ex cap- pella degli Esercizi), e che era preceduta dal «luoco picoleto» dedicato ai Tre discepoli dormienti e da un altro «luoco accanto imperfecto» riguardante gli altri «sette discipuli lassati». Le guide successive, del 1566 e del 1570, ci informano con ancor maggiore precisione che dopo la Cena: «Per ordine volendo seguitare L’historia sacra perchè l’inventore Volse gli effetti santi accomodare, Dov’era per ciascun, sito migliore, D’altra parte del monte caminare Hor ti convien, di questo (dalla Cena) uscito fuore, E andato, ritornar, hor sotto, hor sopra D’ove ne i luoghi è fabbricata l’opra». Ed anche il vescovo Bascapè osserva che dall’Ultima Cena per raggiungere l’Ora- Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 221
   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226