Page 136 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 136
enti di tutto il Sacro Monte. Riassumendo dunque per maggior chiarezza, la cappella della Tentazione, detta lungo il secolo XVI «Chiesa negra», venne eretta con molta probabilità dal giovane Gaudenzio tra il 1500 ed il 1501 per contenere due misteri: verso po- nente quello della Cattura, e verso levante quello di Gesù che porta la croce, con statue lignee e dipinti pure gaudenziani. Verso il 1550 la Cattura emigrò sull’attuale Piazza Maggiore, ed il vano di ponente rimase libero. Non essendosi attuato il progetto dell’Alessi (1567-68) di collocare nella cappella il Battesimo, nel vano rimasto vuoto venne collocata poco prima del 1583 la scena della Tentazione. Verso il 1595-96, iniziato l’edificio dell’attuale Salita ai Calvario, anche il vano verso levante si fece libero e la Tentazione potè cosi occupare tutta la cappella con le due statue di Gesù e del demonio già esi- stenti nel 1583, opera di un anonimo scultore milanese autore dei gruppi del Secondo sogno di S. Giuseppe e del Battesimo. Nel 1598-99 il Tabacchetti dovette plasmare la maggior parte degli animali. Gli altri vennero modellati dopo il 1617 nella bottega di Giovanni d’Enrico. Gli affreschi furono eseguiti tra il 1599 ed il 1600 da Domenico Alfano di Peru- gia e non da Melchiorre D’Enrico, come comunemente si crede. Verso la fine del 1610 vennero riportati sulle pareti dell’atrio i decreti vesco- vili che vietavano di sporcare con scritte i muri delle cappelle. Verso la fine del Seicento furono aperti i tre archetti di facciata. Nei secolo scorso, in fine, venne rifatta parte della decorazione pittorica dell’atrio con le grottesche e le figure allegoriche in monocromo. • 136 Cappella - 13
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141