Page 600 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 600
esser stata eseguita assai celermente nei primi venti giorni dell’ottobre 1898, o forse iniziata alla fine di settembre ed eseguita a tempi di record. La cappella infatti è una della più piccole di tutto il Sacro Monte e non richiedeva tempi lunghi per realizzare 1’affresco, dato anche il numero assai limitato di figure rappresentate, tenuto pure presente quanto scriverà poi il Romerio, secondo cui spettano al Gilardi solo le figure del gruppo di sinistra e s. Angela Merici sulla destra. Ma di ciò potrà dare una risposta sicura solo un attento controllo del dipinto,. Anche questa cappella, come le altre due precedentemente affrescate sul Sa- cro Monte dal Gilardi (della Morte di San Francesco e di San Giuseppe nella Ba- silica) viene terminata in ottobre, sia per ragioni climatiche, sia per poter poco dopo rientrare a Torino a riprendere il corso di insegnamento all’ Accademia Albertina. Siamo nell’ anno della grande Esposizione di Torino, a cui si affianca quella di Arte Sacra, nella quale vengono particolarmente notati i dipinti di Pa- olo Gaidano sui Fasti delle Missioni Francescane e 1’affresco del Gilardi sembra risentire un po’ di questo clima. Il fondo arioso e cupo del Golgota, la veduta orientaleggiante della città di Gerusalemme, il gruppo sulla sinistra con le po- che figure in abiti all’orientale, vogliono richiamare realisticamente quel mon- do, quell’ambiente geografico, come nella cultura e nella mentalità dell’ epoca, lontanissimo quindi da tutta la tradizione plurisecolare delle altre cappelle del Monte, con le quali viene a creare una evidente a comprensibile frattura,sia cro- nologica che culturale. • 600 Cappella - 41