Page 568 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 568
Cappella 40 La pietà Iscrizioni: “Cosparso di aromi, fu riposto in un loculo in Egitto” (Genesi 1, 26). “Maria Maddalena e Maria Madre di Giacomo e Salome comprarono degli aromi per andare ad ungere Gesù.” (Marco 16, 1 ) La cappella risale all’ultimo decennio del 1400, e rappresentava, ai piedi del Monte Calvario, la scena di Cristo spogliato e avviato al Calvario. L’antico gruppo ligneo del Cristo al Calvario venne trasportato nella cappel- la della salita al Pretorio ( cappella 32 ). Conosciamo la cappella 40 Il corpo straziato del Divino Martire, Gesù viene deposto in grembo di Maria, sua Madre. Costruita alla fine del sec. XV, sotto la guida di Fra Bernardino Caimi. Rappresentava allora la ‘spogliazione delle vesti’ ed a questo oggetto si richiamano gli affreschi. In seguito fu destinata alla ‘Pietà’. Statue e affreschi di Giovanni d’Enrico (1635 circa). Affreschi di Gaudenzio Ferrari verso il 1510. Nei miei studi risalenti al 1975, 76, 78 e 95, comparsi sul Bollettino Stori- co della Provincia di Novara, trattando della cappella “existente subtus crucem”, avevo istintivamente ritenuto, come cosa ovvia, che l’edificio citato nell’atto di donazione del 14 aprile 1493 fosse unicamente costituito dall’attuale cappella della Pietà, e che solo in seguito, poco più di dieci anni dopo, attorno al 1505, gli fosse stato addossato sul lato destro, quello di ponente, l’attuale vano del Cristo avvolto nella sindone, e che per tale ragione, per dare spazio alla struttura absidata che lo contraddistingue, fosse stata sfondata la parete originaria di de- 568 Cappella - 40