Page 40 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 40
Cappella 4 Il sogno di San Giuseppe Iscrizione: (L’Angelo rispondendo a Tobia) disse: “Vi è qui un uomo, chiamato Raguele, tuo parente e della tua tribù, e questi ha una figlia chiamata Sara: bisogna che tu la sposi“ (Tobia, 6, 11-12). “Apparve a lui in sogno un Angelo e gli disse: Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prenderti in sposa Maria” (Matteo, 1,20 ). È una cappella particolare perché rappresenta il primo sogno di Giuseppe che ci viene descritto dall’evangelista Matteo: Giuseppe quando scoprì che Maria, sua promessa sposa, era incinta, voleva ripudiarla secondo la legge ebraica ma l’intervento di Dio attraverso l’angelo in sogno, spiega a Giuseppe cosa sarebbe avvenuto di lui e di Maria e del bambino che lei aspettava e quindi Giuseppe prenderà Maria nella sua casa. È particolare perché all’interno di questa cappella è custodita la statua del- la madonna che cuce, una delle statue più famose di tutto il percorso, opera del d’Enrico e visibile su numerose pubblicazioni; è una rara raffigurazione nella storia dell’arte di Maria ritratta nell’atto di cucire, un compito delle madri, delle mogli e delle donne di casa. Permetteva così un’identificazione da parte delle donne popolane valsesiane che spesso venivano qui a pregare e a meditare. Conosciamo la cappella 4 S.Giuseppe, lo sposo vergine di Maria, è nell’angoscia, poiché avverte che essa sta per diventare madre. Un Angelo del Signore gli appare in sogno e lo tranquillizza, dicendogli che quanto sta accadendo è opera di Dio. S.Giuseppe sarà lo sposo vergine di Maria e il Premuroso custode di Gesù. Costruita nel 1603-4 nel portichetto gaudenziano del 1510-15. Statue di Giovanni d’Enrico(1605-6) Decorazione di Giuseppe Braziano e Lucrezio Regaldi (1927). 40 Cappella - 4