Page 39 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 39
da decenni previdentemente ritirata nel piccolo Museo del Sacro Monte) rara testimonianza superstite per il secolo XVI di una elevata produzione locale a cui si erano dedicati nel secolo precedente Cristoforo e Niccolò da Varallo, e che nel Seicento lascerà molti altri pregevoli esemplari sparsi per le chiese della valle. Nella cappella si deve poi ancor notare la grata lignea seicentesca, eseguita pro- babilmente al compimento dell’opera dopo che vennero collocate tutte le statue, elegantemente lavorata ad intaglio. È forse l’opera, come varie altre a lei affini, di Bartolomeo Ravelli a cui il Fassola aveva attribuito alcune delle statue. In fine spicca sul lato destro del portico, sulla parete candida, un ricco car- tiglio con l’iscrizione che ricorda l’indulgenza plenaria concessa da papa Sisto V nel 1587, dietro istanza di Carlo Emanuele I duca di Savoia venuto al Sacro Monte in quello stesso anno. • Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 39