Page 334 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 334
Bisogna a questo punto tener presente che varie guide non parlano solo degli affreschi del Gianoli, ma anche della presenza dei pittori quadraturisti (cioè di scenografia e di architetture dipinte) fratelli Grandi di Varese. Né il Fassola, contemporaneo all’impresa, né poco dopo il Torrotti, ne fanno cenno e così pure nessun compilatore di guide del Sacro Monte fino al 1777, quando per primo Io dice il Bartoli: «... e quanto v’è d’architettura fu colorito da Fratelli Grandi da Varese». D’allora in poi ripeterono la notizia molti altri prontuari, direttori e guide; per esempio quelle del 1779, 1819, 1826, 1829, poi il Bordiga, il Cusa, il Tonet- ti, il Butler, l’Apostolo, il Ravelli, il Romerio, il Manni, ecc. Il Galloni invece si limita a riferire che secondo il Bordiga, i fratelli Grandi, milanesi, vi avevano “finta l’architettura dorica”. Ed in realtà osservando il complesso pittorico appare assai evidente che la parte delle architetture dipinte assume un ruolo molto notevole con la sua sce- nografica ampiezza, la complessità degli elementi strutturali-decorativi, la sua luminosità, riservando alle parti figurative degli spazi limitati, ben prestabiliti e tra loro distanziati. Per cui pare di poter giungere alla conclusione che vera- mente, come scrisse per primo il Bartoli, Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, pittori quadraturisti, originari di Varese, e non di Milano, come a volte si dice, debbono aver svolto la loro opera alcuni anni prima che la parte delle figure ve- nisse affidata al Gianoli. E ripensando a quanto scritto dal Fassola, che era “sta- ta promessa una mano d’un Virtuoso” per dipingere tutta la cappella “L’anno passato del 1669, che à quest’hora che viene in luce questo libro credo s’harrà occasione di vederla in opra”, appare finalmente chiaro che i fratelli Grandi di Varese debbono aver dipinto le finte architetture verso il 1670-71, quand’erano poco più che trentenni, essendo nati verso il 1638, quindi già valenti, ma non ancora celebri. Quasi vent’anni dopo gli stessi fratelli Grandi opereranno al Sacro Monte di Orta, affrescando le parti architettoniche delle cappelle XVII (Monte di S. Francesco), il cui pagamento avvenne nel 1690, e qualche tempo dopo quelle della cappella XII (S. Francesco per umiltà si fa condurre nudo per le vie di As- sisi). Saranno poi attivi anche a Torino, ove nel 1694-95 dipingeranno le prospet- tive architettoniche della Cappella dei Banchieri e Mercanti in via Garibaldi, mentre la parte figurativa sarà eseguita da Stefano Maria Legnani, e dipingeran- no sempre affreschi architettonici per il Palazzo del principe di Carignano, A Varallo dunque il committente, o almeno uno dei finanziatori o dei pro- 334 Cappella - 29
   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339