Page 152 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 152
sto. Ma dinnanzi a lui, nel mezzo dello spazio attrae l’attenzione il paralitico, deposto sul suo materasso, nell’atto di sollevarsi al comando di Gesù, tanto da diventare cosi il centro focale e morale di tutta la composizione. Le quattro cor- de con cui è stato calato e che attraversano arditamente in verticale tutta l’aula, guidano lo sguardo verso l’alto, ove sopra un tavolato ligneo, a suggerire il sof- fitto della casa, compaiono i quattro uomini che lo hanno appena calato giù dal tetto. Ne risulta un’azione che pur svolgendosi necessariamente in due fasi, o me- glio in due spazi sovrapposti, si risolve con geniale e felice intuizione in un esito di efficace e sorprendente unità. Né del resto il D’Enrico era nuovo di fronte ad un compito del genere, che già aveva qualche tempo prima risolto con esi- to quanto mai positivo, anche se di soluzione meno complessa, nella cappella dell’Ecce Homo. Le varie figure, modellate sempre con plastica energia, con intensa e sponta- nea vitalità di gesti e di pose, con espressioni forti, colme di profonda interiorità morale, rivelano ancora una volta la potente carica umana del grande plasticato- re alagnese. Con questa intensa azione scenica svolta dalle statue si fonde in validissima consonanza il ruolo retto dalla parte pittorica con non comune energia ed in- tensità di azione, anche se non raggiunge gli esiti assoluti delle cappelle in cui Giovanni D’Enrico ha avuto come collaboratore per gli affreschi il suo fratello Tanzio. C’è da pensare che in quel periodo attorno al 1621 il Tanzio, terminata sul Monte la cappella di Pilato che si lava le mani, sia stato chiamato per qualche impegno lontano dalla valle, forse a Milano, dove certo non deve essere stata breve la sua permanenza a giudicare dalle numerose opere che ancora vi si tro- vano, non solo ad affresco, ma anche su tela. Giovanni nel ‘21 si trasferisce ad Oropa per modellare le statue di quel Sacro Monte, ed il fratello Melchiorre lo raggiungerà non appena avrà terminato gli affreschi dell’oratorio di S. Marta a Crevola, commissionati a proprio in quell’anno ed andati distrutti verso la fine dello stesso secolo per erigervi al posto l’attuale chiesa parrocchiale. I D’Enrico si tratterranno così lontano dalla valle per alcuni anni. Anche il Morazzone è impegnato nello stesso tempo per il duca di Savoia nel castello di Rivoli. Perciò l’incarico di affrescare la cappella del Paralitico viene affidato al Rocca, Cristo- foro Martinolio di Roccapietra, già allievo del Morazzone quando eseguiva i suoi grandiosi cicli pittorici al Sacro Monte per le tre cappelle dell’Andata al Calvario, dell’Ecce Homo, e della Condanna a morte, compiuti in un ampio lasso 152 Cappella - 15
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157