Page 149 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 149
dove Gesù stava predicando. L’episodio è molto noto, ma la sua rappresentazione, a differenza di quella di tanti altri fatti evangelici, è rarissima, tanto da poter dire che non è quasi entrata nella tradizione iconografica del nuovo testamento. Pochissimi sono in- fatti i dipinti che la illustrano, ed in scultura si può ricordare soltanto la piccola raffigurazione facente parte del piacevolissimo ciclo con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, conservato nel Palazzo dei Vescovi Principi di Bressanone, che consta di ben quarantasei scene con circa cinquemila figurine, alte appena 6-8 centimetri, intagliate in legno di cirmolo da Augustin Alois Probst di Vipi- teno e da suo fratello Josef Benedikt, ma risalente ad un periodo molto più tardo rispetto al Sacro Monte, perché commissionate dal vescovo Karl Franz conte Lodron nei primi anni dell’Ottocento. Qui a Varallo, come tutte le altre cappelle che narrano i fatti della vita pub- blica di Gesù, anche questa del Paralitico rientra nella nuova e grandiosa fase di ripresa e di sviluppo del Sacro Monte, volute nella seconda metà del Cinque- cento, in piena età della controriforma, dal nobile milanese Giacomo d’Adda, consorte dell’ultima discendente della famiglia varallese degli Scarognini, gran- di benefattori del Sacro Monte fin dalle origini, e progettata da Galeazzo Alessi nel «Libro dei Misteri» verso il 1567-68. Infatti le due guide del Sacro Monte edite nel 1566 e 1570 non ricordano an- cora questa cappella, né accennano all’intenzione di erigerla. Invece nel «Libro dei Misteri» se ne trova per la prima volta il progetto assai dettagliato, insieme a quello dei vari altri fatti evangelici che precedono e seguono. Secondo la pianificazione alessiana l’episodio del Paralitico doveva esse- re situato poco oltre a quello della Samaritana, e come era previsto anche per quest’ultimo, sul lato destro del viale che dalla porta secondaria del Monte at- traverso all’attuale Piazza dei Tribunali, conduce alla Piazza Maggiore, cioè nel- la zona più occidentale, poco sopra alla scarpata che strapiomba sulla strada che sale da Varallo, all’incirca sull’area poi occupata dalla Piazza dei Tribunali nello spazio immediatamente antistante alla futura cappella di Gesù al tribunale di Caifas. Il progetto dell’Alessi prevedeva un elegante tempietto circolare, come per la Tentazione, coronato da un lanternino, e con il solito diaframma dell’e- dicola con banco - inginocchiatoio e sovrastante vetrata, a pianta mistilinea, per separare lo spazio riservato ai fedeli da quello retrostante con la scena in scultura ed affreschi. L’autore così la descrive nella parte introduttiva del «Libro dei Misteri»: «...un tempio di forma rotonda, come si vede in disegno in detto libro con le sue Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 149
   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154