Page 340 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 340
Cappella 30 La fagellazione Iscrizione: “Fui flagellato per tutto il giorno. (Salmo 72,14). “Pilato prese Gesù e lo flagellò (Giovanni 19,1)”. Conosciamo la cappella 30 La terribile condanna viene eseguita subito in un sotterraneo del palazzo. Gesù è ridotto ad una piaga; ma attende ancora altre sofferenze, in espiazione delle colpe degli uomini. Costruita al principio del 1600. Statue di Giovanni d’Enrico(1615 circa)e di altri. Affreschi di Cristoforo Martinolio detto ‘ il Rocca’ (1620). La flagellazione La flagellazione, già contenuta nell’antico palazzo del Pilato, venne trasferita nella sede odierna nel 1605. Il centro della scena è costituito proprio della figura di Cristo legato alla colonna, attorniato da 6 statue dei flagellatori. Sono quasi del tutto scomparsi gli affreschi che ricoprivano le pareti della cappella impostati da Cristoforo Martinolio nel 1620: riproducevano Pilato che assiste la flagellazione, Cristo portato alla colonna e poi spogliato delle ve- sti. Rimangono, nella volta le figure di angeli che recano cartigli con passi della scrittura. Le vicende Costruttive I due misteri di Gesù condotto per la prima volta da Pilato e di Gesù ricondotto al tribunale di Pilato, come si è visto trattando di ognuno di essi, si affacciano direttamente verso l’esterno del Palazzo del Governatore Romano e sono rivolti verso Nord, guardando cioè sull’attuale Piazza dei Tribunali. Il successivo mistero della Flagellazione è situato invece all’interno dell’edi- ficio. Lo si incontra sulla destra, appena entrati dalla Piazza, nell’androne che conduce in lieve discesa alla Scala Santa. 340 Cappella - 30