Page 163 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 163
Cappella 17 La Trasfgurazione Iscrizione: “Il Tabor e l’Ermon esulteranno nel tuo nome: il tuo braccio è pieno di potenza (Salmo 88, 13-14).” “(Gesù) li condusse in disparte su di un alto monte, e si trasfigurò dinanzi a loro. (Matteo 17, 1-2 ).” Conosciamo la cappella 17 Gesù porta sul Monte Tabor tre dei suoi Apostoli e si manifesta loro in uno splendore sovrumano, tra Mosé ed Elia. Ai piedi del monte, gli altri apostoli si affannano per guarire un indemoniato, senza riuscirvi. Lo guarirà Gesù La sua costruzione, al posto della precedente esistente cappella dell’Ascensione, iniziò nel 1572 e terminò solo nel 1665. Statue di Gaudenzio Soldo, di Giacomo Ferro, di P.F. Petera (sec. XVII) Affreschi di Giovanni e Giuseppe Danedi, detti ‘ i fratelli Montaldi ‘ (1666-76). All’origine del complesso, sorgeva il tempietto dell’Ascensione, una delle cappelle già esistenti nel 1403, essendo citata nell’atto di donazione ai frati. Al suo interno vi era collocata la riproduzione della Sacra Orma di Cristo, oggi visi- bile in Basilica sotto il pulpito di destra, e la statua di Gesù successivamente tra- sferita sulla fontana al centro della piazza maggiore, e ora presso l’altare di san Pietro d’Alcantara sempre in basilica. Successivamente, nel mutato panorama del monte, il luogo fu ripensato come il Tabor. L’attuale edificio varallese venne , infatti, impostato a partire dal 1572, ma ancora nel 1641 la struttura non era giunta al tetto, costruita solo nel 1647, mentre si dovette attendere il 1664 per la realizzazione della lanterna sulla sommità, come coronamento dell’insieme. Il lungo cantiere ha però restituito una delle cappelle più scenografiche dell’intero percorso, contemplando la quale davvero l’animo è invitato a ele- Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 163
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168