Page 124 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 124
era «Rivolto adietro», cioè era situata nella parte posteriore, quella che guarda verso oriente, in cui si entrava per la porta ora murata, come già avevamo con- statato dalla relazione della visita del Bascapè. Non molto varieranno le descrizioni delle visite successive del 1583, 85, 87, ecc. Il Butler aveva supposto che la cappella avesse contenuto statue di creta di Gaudenzio, disperse poi in altre cappelle. Ma più giustamente il Galloni ritiene che le sculture «risalenti alla prima epoca» fossero di legno; e non aveva torto, essendo la cappella già terminata nel 1513, quando Gaudenzio non aveva anco- ra sostituito l’uso del legno con quello della terracotta. Egli aggiunge poi la sup- posizione che un mezzo busto di Cristo in legno, adesso in atteggiamento di Ecce Homo, conservato nella sacrestia di S. Gaudenzio in Varallo, con barba e capelli di crine come le statue del Sacro Monte, con l’omero sinistro piegato verso il petto come per stendere la mano verso la spalla destra premuta da un peso e con la spalla già assai ricurva poi resa piana da scalmellature posteriori, abbia costitu- ito originariamente la statua di Cristo che porta la croce nell’omonima cappella, o «Chiesa negra». E la supposizione pare convincente. Lo stile del busto, la forma della testa, l’arco delle sopracciglia, il naso allungato ed affilato ricordano le analoghe sta- tue lignee del Sacro Monte e particolarmente quelle autografe di Gaudenzio dell’Annunciazione e della Maddalena presso il Santo Sepolcro. Per cui si può ritenere che questo busto non solo sia la parte superstite della statua del Cristo che porta la croce, ma anche che questa statua sia stata una delle prime scolpite da Gaudenzio sul Monte insieme alle altre dello stesso mistero. E che si trattasse di sculture di particolare pregio ce lo conferma la guida del 1589 dicendole «tutti di rilievo bellissimi». Ne risulta cosi quasi certamente opera di Gaudenzio non solo l’architettura della cappella, ma anche la scultura, e di conseguenza pare ovvio che a lui spet- tasse anche la parte pittorica, andata purtroppo irrimediabilmente perduta nelle successive trasformazioni. Questo dunque per quanto riguarda la scena del Cristo che porta la croce, ossia uno dei due misteri accolti nello stesso edificio, e più precisamente quello posto, come si è visto, sul lato posteriore. E quale era l’altro soggetto, quello situato nella parte anteriore? Il problema fino ad oggi mai preso in considerazione, a prima vista appare piuttosto complesso. Non si tratta infatti del mistero che incontrerà nel 1593 il Vescovo di Novara, rappresentante ormai la Tentazione o Cristo nel deserto, sog- 124 Cappella - 13
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129