Page 125 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 125
getto a cui si pensò solo ad iniziare dall’epoca del «Libro dei Misteri», e neppur ancora descritto nella guida del 1570. Per giungere dunque alla soluzione di questo piccolo giallo, bisogna rifarsi alla più antica guida del Sacro Monte, quella del 1514, e passare in rassegna tutte le raffigurazioni ivi descritte come già esistenti a quella data. Come ho potuto dimostrare in vari miei studi di alcuni anni or sono, tutte (sia quelle ancor oggi esistenti, sia quelle scomparse, sia quelle che hanno muta- to sede col passare dei secoli) hanno potuto ritrovare la loro esatta e logica posi- zione originaria, legata per le più antiche alla topografia della Palestina, permet- tendo cosi di ricostruire la fisionomia completa del Sacro Monte delle origini, salvo un mistero, quello della Cattura. Infatti la guida del 1514 dopo aver descritto la grotta dell’Orazione nell’orto nella Valle di Giosafat (ossia nell’avvallamento allora esistente, che dalla Piazza Maggiore scendeva verso il Sepolcro della Madonna) ben visibile anche nella pla- nimetria che accompagna il «Libro dei Misteri», sulla destra scendendo nella valle, così indica la collocazione della primitiva scena della Cattura: «Poi si descendi alquanto (dall’Orazione nell’orto,) he vederete Come da giuda fue poi tradito» Se ne deve dedurre che la cappella era situata più in basso della Grotta del Getsemani, od Orazione nell’orto: «poi si descendi», ma anche ad una distanza notevole come sottolinea l’«alquanto». Ora, tenendo conto dell’ubicazione dell’Orazione nell’orto, che era situata all’incirca ove ora è l’arco tra la Piazza Maggiore ed il piccolo piazzale della ex teleferica, e nel vano attiguo ora occupato dalla Coronazione di spine, ossia già quasi presso al ciglio del dirupo, non è possibile che la Cattura potesse essere situata in quella direzione in uno spiazzo cosi breve, dove già esistevano i due se- polcri di Gioacchino ed Anna, posti ai due lati della strada come a Gerusalemme (erroneamenti confusi da qualche studioso con la Cattura), e poi il Sepolcro del- la Madonna. Per di più nessuna planimetria e nessuna veduta antica del Sacro Monte ha mai raffigurato in quella zona un altro edificio che si possa identifica- re con la Cattura. Ed allora, verso dove si dovrà scendere «alquanto»? L’unica soluzione possibile mi pare sia di scendere dalla Grotta dell’agonia verso destra (leggermente verso sinistra infatti erano già i due sepolcri di Gio- acchino ed Anna e quello ancor esistente della Madonna), ed aggirato presso il dirupo il sovrastante monticello (abbattuto in parte ed in parte inglobato all’i- nizio del Seicento nell’angolo occidentale del Palazzo di Pilato), su cui era la cappella del Viri Galilei, dirigersi in leggera pendenza verso un’altra parte del Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 125