Page 109 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 109
Cappella 12 Il Battesimo di Gesù Iscrizione: “La voce del Signor sopra le acque, il Dio della maestà tuona: il Signore è al di sopra delle acque immense (Salmo 28,3).” “Gesù fu battezzato da Giovanni nel Giordano, e nell’istante che usciva dall’acqua, vide i cieli aprirsi, Lo Spirito discendere come colomba e posarsi su di Lui. E dai cieli scaturì una voce: Tu sei il mio Figlio diletto, in te io mi sono compiaciuto (Marco 1,10-11)”. La scena è presentata all’interno di un edificio ottagonale, edificato tra il 1572 e il 1576 : richiama la struttura degli antichi battisteri paleocristiani Conosciamo la cappella 12 Dopo la morte di Erode, Gesù ritorna in Palestina, a Nazareth, dove resta fino ai trenta anni, lavorando. All’inizio della sua missione, mentre riceve da Giovanni Battista il battesimo di penitenza, il Divin Padre dichiara di Lui: ‘Questo è il mio Figlio Diletto: ascolta- telo’. Costruita verso il 1575. Statue di ignoto scultore milanese. Affreschi di Gabriele Bossi (1584-85) La cappella del Battesimo di Gesù L’ottagono, ottenuta dall’aggiunta di un’unità al sette, numero biblico per eccellenza, è il numero cristiano che sta a indicare simbolicamente la completez- za portata dal Redentore; la pienezza dell’ottavo giorno, iniziato al momento del battesimo e aperto alla dimensione escatologica con l’ultimo avvento del Cristo giudice. La descrizione del Battesimo di Gesù è strutturata secondo i canoni stilistici e letterari che già l’Antico testamento utilizza per la teofania, permettendo di Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 109