Page 69 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 69
Cappella 8 Circoncisione o Presentazione al Tempio La cappella della Circoncisione ora della Presentazione al tempio Alcune guide quattrocentesche di Terra Santa nel descrivere il complesso della Nascita a Betlemme, affermano che usciti dalla Sacra Grotta e saliti nella basilica costantiniana si incontra sul lato sinistro l’altare dedicato alla circonci- sione. La stessa cosa avviene al Sacro Monte. Infatti, saliti per la stretta scala di de- stra, situata tra la Nicchia della Natività ed il vano dell’ Adorazione dei pastori (originariamente dei Magi) e varcato il piccolo portale a ripetuti archi concen- trici con la breve, caratteristica scalea semicircolare a forma di cavea, imitazione perfetta di quella di Betlemme, si incontra sulla sinistra il mistero che fin dall’o- rigine era dedicato alla Circoncisione. Alla esatta rispondenza del sito si aggiunge poi la forma della prima guida del- la Nuova Gerusalemme varallese, quella del 1514: “Nel reuscire di questo luoco sancto (la grotta della Natività) da lato ce la Circoncisione”. Lo riaffermano in seguito tutte le altre guide del Cinquecento, lo ripete anche l’Alessi nel “Libro dei Misteri” pur dicendo che vorrebbe sostituire questo episodio con la scena della Purificazione che descrive brevemente e di cui dà il bozzetto. Invece il vescovo Bascapè nella sua prima visita al Sacro Monte nel settem- bre del 1593 indica di aggiungere l’Annunzio ai pastori e la Purificazione dopo questa cappella. Le cose però non mutano perché tutte le guide del Seicento continuano a parlare della Circoncisione, ed il Fassola ed il Torrotti ricordano l’idea di erigere subito dopo sulla sinistra il mistero della Purificazione. Il titolo tradizionale è ancora sempre riportato dalle guide del Settecento, fin oltre alla metà del secolo; solo nel 1779 per la prima volta viene sostituito da quella di Presentazione al tempio, adottato quasi costantemente da allora in poi. La cappella verrà detta della Presentazione al Tempio e più raramente della Purificazione, anche se nelle illustrazioni si scorgerà sul tavolo indifferentemen- te, ora il coltello, proprio del rito della circoncisione, ora il piccolo cesto con le due tortorelle offerte nella Presentazione al Tempio. Ma il Tonetti nel 1891 userà nuovamente l’antico titolo, ed il Butler nel 94 noterà queste discordanze tra i vari compilatori di guide. Nel 99 anche l’Arienta tornerà al nome originario e cosi pure l’Apostolo nel 1910. Nello stesso anno il Romerio, pur accettando Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 69