Page 492 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 492
il capitolo XV si riferisce alla scena del primitivo Calvario, così come si presenta- va anteriormente alla realizzazione del capolavoro gaudenziano, il capitolo XVI riguarda appunto l’episodio della Madonna tramortita: “Ivi da canto ce la sconsolata E intemerata vergine Maria Se con Giovani ognun qua mirare fiata A pianto moverase in compagnia Vedere la marre in terra colocata Acompagnata luna lallra Maria Piangendo ta morte del caro figliolo Quivi cascata per estremo dolo.” Evidentissima è nella planimetria generale del Sacro Monte all’inizio del ‘’Libro dei Misteri” la situazione. A mezzogiorno della cappella del Calvario si incontra a piano terra il piccolo sacello quadrato con la didascalia “Qui la M(adonn)a Tramortita”. Poi una lunga rampa di scale rettilinea la collega alla porticina d’ingresso sul lato sud, alla cappella gaudenziana del Golgota. La stessa situazione si incontra nelle due successive planimetrie della zona centrale del Monte alle carte 258 e 259, in cui si nota anche che l’accesso al sacello della Madonna tramortita era rivolto verso mezzogiorno. Nella seconda di queste due planimetrie viene inserito dall’Alessi un ambiente quadrato ad occupare lo spazio tra la Tramortita ed il Calvario, per porvi il mistero di Gesù che porta la Croce, in alternativa con altra soluzione prevista di una cappella circolare, addossata alla facciata del Calvario. Giovanni d’Enrico si trova innanzi tutto nella condizione di dover rivolu- zionare il percorso. Fino a quel momento per accedere alla cappella del Calvario si saliva da una scalea, che partendo dalla cappella della Spogliazione delle vesti sulla Piazza Maggiore (attuale Pietà), fiancheggiava la base della grande cappella gaudenziana sul lato sinistro (sotto l’attuale lato sinistro della loggia). Si accedeva alla cappella dalla porticina di sinistra, e dopo aver percorso tutta l’aula, tra le statue e gli affreschi, si usciva dalla porticina del lato destro (quello di mezzogiorno) scendendo quindi immediatamente la lunga rampa che porta- va alla cappelletta della Tramortita. Ora, con l’erezione, prima della Salita al Calvario, e poi con la progettazione di quella dell’Affissione alla Croce, si deve invertire il percorso. Si deve cioè, poco oltre alla Salita al Calvario, creare una nuova scalea in sostituzione della preesi- stente. 492 Cappella - 37
   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497