Page 431 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 431
storia e guida della “Nuova Gerusalemme” varallese. Ma mentre per il mistero precedente di Pilato che si lava le mani passeranno circa sette od otto anni tra la realizzazione delle strutture murarie e la modellazione delle statue, dato il ritmo incalzante di lavoro a cui il maestro era sottoposto, per portare a compimento tanti incarichi non solo in ambito scultoreo, ma anche architettonico, per la Sentenza invece l’esecuzione della parte statuaria dovette avvenire quasi subito. Infatti l’ordine di successione cronologica delle imprese scultoree del decennio 1608-1618, che mi è stato possibile ricostruire con quasi assoluta certezza, è il seguente: 1608 circa Coronazione di spine: 1608-10 Ecce Homo, con quaranta statue; 1610-12 Condanna, con ventisette statue; 1612-15 circa Flagellazione ed i gruppi scultorei di Novara per monsignor Bascapè; 1614-16 Prima presen- tazione di Gesù a Pilato, con diciannove statue; 1616 circa Cattura. con cinque statue del d’Enrico: 1617-18, Pilato si lava le mani. Sono tutte opere contenute nel complesso architettonico del Palazzo di Pilato, salvo i gruppi statuari per Novara, completati poi a distanza di anni dalla Seconda presentazione a Pilato e dalla Salita al Pretorio. Già il Galloni aveva affermato che le statue della Condanna furono plasmate subito dopo quelle dell’Ecce Homo, databili, come si è appena visto, tra il 1608 ed il 10. Infatti da un atto del 1° dicembre 1610 le statue dell’Ecce Homo risul- tano “collocatas ed collocandas” nella loro cappella. Ne consegue che per quelle della Condanna si doveva essere dato inizio da poco, mentre si collocavano quel- le dell’altro mistero, o si sarebbe iniziato a modellarle subito dopo, cioè verso la fine del 1610, per protrarne l’esecuzione lungo tutto il 1611 ed in parte del 12. Non regge quindi la datazione di qualche anno anteriore, e cioè del 1607-09, riportata dal Manni, perché non ancora terminata, o almeno non ancora agibile l’aula a cui erano destinate. Né tanto meno è sostenibile l’altra datazione degli anni 1614-17 riferita dalla Perrone, perché in tal caso le statue avrebbero dovu- to essere modellate mentre il Morazzone stava già affrescando con molto ritardo la cappella ed in un momento in cui il d’Enrico era invece impegnato per finire altri misteri: Flagellazione. Prima presentazione a Pilato e Cattura. È molto difficile ( per non dire quasi impossibile al giorno d’oggi) poter ca- pire i criteri seguiti per la scelta, ossia la precedenza da dare alla realizzazione dell’uno piuttosto che dell’altro mistero. Appare ovvio che doveva trattarsi solo di una ragione pratica, non essendo seguita, come invece sembrerebbe logico, la successione dei singoli episodi secondo la loro sequenza narrativa. È probabile che la scelta dovesse dipendere, almeno in parte, da quelle che potevano essere le disponibilità di offerte, elargite dai pellegrini e dai benefattori Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 431
   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436