Page 233 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 233
mentre quest’ultima era stata commissionata dai Valsesiani residenti in Torino, quella di S. Carlo venne fatta gratuitamente dall’autore. Risulta infatti dal “Libro dello speso” nel mese di aprile del 1776 la seguente nota di pagamento: «per condotta da Valbusaiga alla Fangazza di salmate 11 di creta per formare la statua d’Anna da colocarsi al suo Tribunale nella Capella fatta dai signori Benefattori di Valsesia residenti in Torino (che) a loro spese hanno mandato il Reg. statuario sig. Bernero da Torino et a gratis a formato altra statua di S. Carlo da metersi vicino alla Capella nova di N. S. al Orto». Da ciò risulta che l’immagine di S. Carlo era già terminata nell’aprile del 1776, prima ancora che si ricostruisse la nuova cappella dell’Orazione nel Getzemani. L’opera, che rappresenta il Borromeo genuflesso su di un piccolo sgabello, raccolto in profonda preghiera, tutto proteso verso il Cristo agonizzante, sem- bra ricalcare con tono più patetico la posa stessa del Cristo. Un fremito pervade tutta la figura increspando briosamente gli abiti, con una modellazione rapida, vivace, immediata, e rivela un’espressività ed un calore umano lievemente enfa- tizzato, tipico di questo momento dell’attività artistica del Bernero. Il piccolo vano, che la contiene venne poi decorato contemporaneamente alla cappella dell’Orazione nell’orto, con cui comunica attraverso un arco ribassato, da Antonio Orgiazzi il Vecchio nel 1779 col suo inconfondibile gusto di raffi- nato rococò valsesiano, creando sullo sfondo un efficacissimo effetto scenogra- fico di trompe l’oeil, che dilata illusoriamente il minuscolo ambiente, quasi una nicchia, fingendo una porta socchiusa attraverso alla quale si scorge un arioso scorcio di paesaggio con alberi fronzuti. Ma anche nel più vasto complesso della cappella confinante e comunicante, l’Orgiazzi, che è senz’ombra di dubbio il più estroso decoratore valsesiano del Settecento, ci dà un felicissimo saggio pittorico, uno degli ultimi, ma anche uno dei più originali di tutta la sua attivissima carriera. Egli crea un unico, ampio, verdeggiante paesaggio, esuberante di vegetazione, di soffici alberi frondosi, di sfondi romanticheggiami ante litteram , di rustici steccati lignei, quasi a creare in chiave aulica e raffinata una trasfigurazione del mondo agreste, della natura umile della campagna valsesiana, secondo un gusto per il rustico ed il bucolico tipico del tardo rococò francese. L’unitaria scena che riveste ininterrottamente le pareti e la volta, certo do- veva trovare sul Sacro Monte una qualche anticipazione, per quanto in chia- ve tardo manieristica o già forse barocco, negli affreschi ora perduti della Fuga in Egitto, dipinti molto probabilmente attorno al 1640 dal milanese Girolamo Chignoli. Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 233