Page 449 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 449
Cappella 36 La salita al Calvario Iscrizione: “Prese la legna per l’olocausto, e la pose sulle spalle di Isacco suo figlio” (Genesi, 22, 6). Ed Egli portando la croce, prese il cammino verso il luogo detto Calvario” (Giovanni, 19, 17). Conosciamo la cappella 36 Portando la croce, Gesù si avvia faticosamente al Calvario. Per la strada cade tre volte, è aiutato da un contadino di Cirene, incontra la Madonna e altre pie donne, ha un po’ di sollievo da parte della Veronica che gli asciuga il volto im- brattato di sangue e sudore. Iniziata nel 1589. Statue di Giovanni Tabacchetti e Giovanni d’ Enrico. Affreschi Pier Francesco Mazzucchelli, detto ‘il Morazzo- ne’(1607-8). Il percorso del loggiato Il percorso lungo il loggiato costituisce una sorta di galleria storica: sono in- fatti collocati alcuni ricordi di personaggi che hanno segnato la storia del san- tuario. Una lapide ricorda Giuseppe Candiani di Busto Arsizio, che nel 1878 lasciò una parte della propria eredità per la ristrutturazione delle cappelle. Ac- canto, un busto marmoreo, realizzato dallo scultore varallese Vanelli, ricorda Samuele Burla di Borgosesia, altro benefattore del complesso. Al viaggiatore in- glese Samuel Batler, che con il suo libro Ex voto fece conoscere anche nei paesi d’Oltralpe i santuari dell’area piemontese lombarda, è invece dedicato un alto- rilievo bronzeo. Un ultimo ricordo è riservato al Pontefice Giovanni Paolo II, pellegrino a Varallo nel novembre del 1984, in occasione del IV centenario della morte di San Carlo Borromeo. La struttura muraria era terminata nel 1597 quando, tra il gennaio e il marzo, il vescovo Bascapè si rivolge ai fabbricieri fornendo indicazioni sulle modalità Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 449
   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454