Page 173 - Libro Sacro Monte di Varallo
P. 173
agitati dei panneggi. Ne emerge una personalità singolare, non priva di interes- se, finora mai presa in considerazione, di astrazione certo popolaresca, vivace e chiassosa nel modellare le figure barocche, smagrite, contorte. Le mani si al- lungano affusolate in modo allucinante e piene di nervosa tensione; le stoffe si accartocciano come stropicciate, agitate, svolazzanti. L’esito tuttavia rimane ad un livello modesto, alquanto artigianale e a rusticana enfasi e le tre statue non riescono a emergere, ad imporsi come dovrebbero, ed a trionfare sul coro gran- dioso degli affreschi di sfondo. Migliore appare il gruppo sottostante di Pietro, Giacomo e Giovanni a mezza costa del monte, di più felice effetto, più efficacemente distribuito nello spazio a naturale collegamento con la folla in primo piano ai piedi del colle, raffigurante la scena del giovane indemoniato. Quest’ultimo gruppo, composto da quattor- dici statue, è di qualche tempo più tardo rispetto agli altri non essendo anco- ra citato dal Fassola. La letteratura ottocentesca, rifacendosi a quanto scrisse il Colla nel 1701, l’ha sempre assegnato a Gaudenzio Soldo da Camasco, allievo di Dionigi Bussola, col quale pare abbia collaborato nell’esecuzione delle sculture del Sacro Monte d’Orta. Le statue rivelano per altro un fare piuttosto slegato e discontinuo con un’orchestrazione non pienamente riuscita, con figure ora dai gesti attoniti ed impacciati, ora più valide per maggiore forza espressiva, come nel gruppo del cieco accompagnato da un giovinetto sul lato sinistro. Nel giro degli stessi anni si colloca l’intervento finale dei pittori per completare l’opera con un grandioso, corale vastissimo ciclo di affreschi, che viene a salvare e sollevare il risultato complessivo della scena sacra. Ne sono stati autori i due fratelli Giuseppe e Stefano Danedi da Treviglio, detti i Montalti. Decoratori felici, di vena facile e scorrevole, attivissimi in varie zone della Lombardia, hanno pure operato notevolmente nella diocesi novarese. A Novara eseguirono affreschi in S. Pietro al Rosario e nella cupola dell’antico Duomo; in Valsesia hanno lasciato opere a Castagnola di Valduggia, alla Cappel- letta di Varallo, alla Madonna delle Grazie (affreschi ora conservati in Pinaco- teca) ed al Sacro Monte, dove si devono a loro anche i dipinti della cupola della Basilica, eseguiti a completamento dei gruppi statuari del Bussola e del Volpini e, stando al Fassola, il quadro dell’Assunta che si trovava in coro prima che il Cuc- chi vi eseguisse l’affresco. Sempre secondo il Fassola, già fin dal 1657 il principe Trivulzio di Milano aveva raccomandato con una sua lettera i fratelli Montalti ai Fabbriceri del Sacro Monte, i quali «risposero e per li desideri dell’Eccellenza sua e per li meriti de Pittori, che nella prima occasione havrebbero mostrato il preggio che facevano de suoi cenni e delle virtù del li raccomandati». Per sfogliare il libro cliccare col mouse sugli angoli delle pagine e trascinare i fogli 173