Page 40 - AIUTARE LE ANIME ET IL GOVERNO EPISCOPALE
P. 40

Compagnia di Gesù e i suoi appartenenti, dai più sconosciuti padri134 ai più illustri prelati: anticipiamo qui che, in pellegrinaggio a Roma, Quagliotti non mancò di visitare e di intrattenersi con una delle colonne della Compagnia, vicinissmo ai pontefici e in contatto con i massimi esponenti della cultura e della religione in Europa: una delle icone della Chiesa nell’età della riforma, il cardinale Roberto Bellarmino, anch’egli destinato alla gloria degli altari135.
Dopo nove anni trascorsi a Milano – uno per l’apprendimento della retorica, tre per i corsi di filosofia e cinque per seguire le fondamentali lezioni di teologia morale e dogmatica – il chierico Quagliotti nel 1607 fece ritorno a Galliate e si pose con ogni impegno a prepararsi spiritualmente a ricevere l’ordinazione sacerdotale136.
Sono del 1608 alcune importanti tracce documentarie che ci offrono preziose informazioni sull’ultimo anno passato quale semplice chierico: è del 27 febbraio la “fede” con cui il curato della parrocchiale di Galliate, Francesco Bartolini, attesta di aver amministrato “...dal mese d’agosto prossimo passato in qua, tutti li mesi et più volte ogni mese” i sacramenti della penitenza e dell’Eucaristia ad un Francesco Quagliotti particolarmente devoto e fervoroso in tutte le pratiche di pietà, che con ogni cura e modestia “ha portato l’habito da chierico talare decentemente, ha servito alla chiesa parochiale... intrattenendo a gli uffici divini tanto ne’ giorni feriali quanto festivi” e che con grande edificazione del pubblico “ha frequentato continuamente la scuola della dottrina christiana, con buon esempio di religione ne’ suoi costumi”137.
Il 4 aprile138 e il 20 maggio139 appare invece in documenti del notaio galliatese Giovanni Giacomo Magni, documenti che riguardano diversi aspetti della costituzione del proprio patrimonio ecclesiastico grazie all’intervento dello zio, don Domenico Quagliotti: dalla carta redatta ad aprile sappiamo che Francesco era “...in ordine acolitatus”. Il 28 maggio Bernardino Ramella, l’altro curato della parrocchiale di Galliate, attesta che, com’era consuetudine in quel tempo, ha provveduto “in dominica che fu alli 18 del presente, nella mia messa parochiale... nel maggior concorso dil popolo, come messer Francesco Qualiotto figlio dil quondam Melchion, chierico di Gaglià era per promoversi al sacro ordine del subdiaconato”.
134 Ci restano alcune lettere di gesuiti a Francesco, quando era ormai teologo di grido e rettore del Collegio di S. Cristina: gli scrissero infatti, oltre al padre Avogadro, e soprattutto per riceverne il prezioso consiglio, i padri Gregorio Ferrari, Alessandro Gherardini e Ignazio Minucio: cfr. AONo, cart. 4. Di diversa e maggiore importanza l’epistolario con il padre Ferrante Melzi, rettore della Casa di probazione gesuitica aronese e direttore spirituale del nostro: si vedano gli originali del Melzi al Quagliotti in AONo, cart. 4, con un nutrito mazzo di lettere dal 1613 al 1616.
135 Tra le carte relative al Quagliotti – in vita e in morte - ci sono anche alcune lettere dell’illustre gesuita e cardinale che, come avremo modo di approfondire, sono in grado di chiarire alcuni fondamentali aspetti della spiritualità del fondatore degli Oblati ed offrono interessanti spunti per approfondimenti sulle attitudini del Nostro che, ad un certo momento, si sarebbe sentito attrarre verso una religiosità più ascetica e contemplativa che attiva e nel secolo: cfr. AONo, cart. 6.
136 “...Io infrascritto curato faccio fede che il R. chierico subdiacono Gio.Francesco Qualiotti da un anno in qua habita a casa propria”: dunque era da un anno, circa dall’estate del 1607, che Francesco era tornato a casa, così come accerta Francesco Bartolini, uno dei curati di Galliate, nella sua dichiarazione del 17 settembre 1608: cfr. ASDNo, Ordinum, IV, 3, 1608.
137 ASDNo, Ordinum, IV, 3, 1608.
138 ASNo, Notarile, minutario 4071, notaio Giovanni Giacomo Magni. 139 AONo, cart. 1: sempre del detto notaio Magni.


























































































   38   39   40   41   42