Disegni di Franco Bacchetta sulle opere di Gaudenzio Ferrari.

Disegni di Franco Bacchetta sulle opere di Gaudenzio Ferrari.

I due fratelli Carlo e Franco Bacchetta erano sfollati al Sacro Monte ,arrivando da Torino, dopo le prime incursioni aeree sulla città, durante la seconda guerra mondiale.
Pittori, scultori e uno dei fratelli, medico, sui suoi ricettari tracciava schizzi e illustrava quello che il rettore padre Miniggio prima, e poi padre Fasola gli chiedeva di realizzare per rendere più incisivo il messaggio sui bollettini. La carta era preziosa ed i tempi di guerra imponevano un consumo attento e parsimonioso delle risorse. Ogni piccolo pezzo di carta veniva utilizzato e appunto i ricettari. Attenti e consapevoli di muoversi tra opere d’arte antiche, uniche e bisognose di restauro, i fratelli Bacchetta mettono la loro capacità e intelligenza al servizio del Sacro monte. Realizzano quadri, restaurano dove è possibile, studiano la spettacolosa stratificazione della Gerusalemme di Varallo e fino al 1948 sono collaboratori preziosi. Poi rientrano a Torino per lasciare il posto ad altri esuli, italiani di Pola, scacciati dalla loro terra.
In questi mesi abbiamo pensato di esporre alcuni disegni veramente minuziosi di Franco Bacchetta sulle opere di GAUDENZIO, aggiungendo così un piccolo tassello all’esaltazione del GRANDE MAESTRO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *